Il primo bacio risale a 21 milioni di anni fa: un gesto evolutivo condiviso da molte specie
Il primo bacio risale a 21 milioni di anni fa
Il contatto tra bocca e bocca è stato osservato per la prima volta 21 milioni di anni fa. È presente in esseri umani, primati e in molte altre specie animali. Se non serve solo a sopravvivere o a riprodursi, perché accade?

Fonti
Corriere della Sera. Link all’articolo originale.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il contatto bocca a bocca è un comportamento osservato in molte specie, non solo negli esseri umani. Non è limitato a situazioni di riproduzione o di sopravvivenza immediata.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è ancora chiaro quale sia il vantaggio evolutivo preciso di questo gesto in tutte le specie. Si sa che può servire al rafforzamento dei legami sociali, ma i dettagli specifici variano.
Cosa spero, in silenzio
Che la ricerca futura possa chiarire meglio perché questo comportamento è così diffuso e quali benefici apporta a ciascuna specie.
Cosa mi insegna questa notizia
Che il legame sociale è un elemento fondamentale della vita di molti animali, e che il contatto fisico può contribuire a rafforzare tali legami.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Osservare più comportamenti sociali in natura, confrontare le differenze tra specie e studiare i risultati delle interazioni tra individui.
Cosa posso fare?
Promuovere relazioni rispettose e affettuose nella vita quotidiana, riconoscendo l’importanza del contatto umano e del supporto reciproco.
Domande Frequenti
- Perché il contatto bocca a bocca è comune a molte specie? È un modo per rafforzare i legami sociali, per comunicare fiducia e per mantenere la pulizia del corpo.
- Il bacio è utile solo per la riproduzione? No, oltre alla riproduzione, serve anche a costruire e mantenere relazioni di gruppo.
- Qual è la data più antica in cui si è osservato questo comportamento? 21 milioni di anni fa, secondo le evidenze fossili e comportamentali.
- Il bacio è presente in tutti gli animali? È comune in molte specie, ma non in tutte. Alcuni animali non lo praticano.
- Quali sono i benefici del bacio per l’essere umano? Favorisce la coesione sociale, riduce lo stress e può rafforzare la relazione di coppia.

Commento all'articolo