Categoria:
Pubblicato:
23 Ottobre 2025
Aggiornato:
23 Ottobre 2025
Il Percorso Ufficiale del Tour de France 2026: Tappe, Favoriti e Sfide Il Percorso del Tour de France 2026 È stato svelato oggi il percorso del Tour de France 2026, in programma dal 4 al 26 luglio prossimi. La 113esima edizione della Grande Boucle scatterà da Barcellona, per la prima volta dal 1971 con una crono a squadre. Il terzo giorno la corsa lascerà la Spagna e arriverà sul versante orientale dei Pirenei passando per Les Angles prima di dirigersi a ovest verso Pau. Il Percorso: Doppio Passaggio sull’Alpe d’Huez In tutto, saranno 3.333 chilometri di corsa, con la tradizionale chiusura sugli Champs-Elysées di Parigi dopo il circuito di Montmartre, confermato anche quest’anno. Il percorso comprende due cronometro e otto tappe di montagna, tra cui un doppio passaggio sull’Alpe d’Huez in due frazioni di fila nell’ultima settimana e l’inedita ascesa al Plateau de Solaison nella 15esima tappa. Pogacar per la Storia, è l’Uomo da Battere L’uomo da battere sarà anche quest’anno Tadej Pogacar, il fuoriclasse sloveno dell’Uae Team Emirates alla caccia di un quinto storico successo. L’anno scorso lo sloveno ha dominato la corsa fin dalle prime tappe chiudendo con oltre 4 minuti di vantaggio sul più accreditato tra i suoi rivali, il danese Jonas Vingegaard. Il trionfo nella passata edizione ha consentito a Pogacar di raggiungere Chris Froome nella classifica dei plurivincitori del Tour a quota 4 successi e di diventare il primo corridore di sempre a finire nelle prime tre posizioni della classifica generale per sei edizioni consecutive. Le 21 Tappe del Tour 2026 Queste le 21 tappe del Tour de France 2026: Tappa 1 (04/07): Barcellona – Barcellona (19,7 km – cronosquadre) Tappa 2 (05/07): Tarragona – Barcellona (178 km) Tappa 3 (06/07): Granollers – Les Angles (196 km) Tappa 4 (07/07): Carcassonne – Foix (182 km) Tappa 5 (08/07): Lannemezan – Pau (158 km) Tappa 6 (09/07): Pau – Gavarnie-Gèdre (186 km) Tappa 7 (10/07): Hagetmau – Bordeaux (175 km) Tappa 8 (11/07): Périguex – Bergerac (182 km) Tappa 9 (12/07): Malemort – Ussel (185 km) Giorno di riposo Tappa 10 (14/07): Aurillac – Le Lioran (167 km) Tappa 11 (15/07): Vichy – Nevers (161 km) Tappa 12 (16/07): Magny-Cours – Chalon-sur-Saône (181 km) Tappa 13 (17/07): Dole – Belfort (205 km) Tappa 14 (18/07): Mulhouse – Le Markstein (155 km) Tappa 15 (19/07): Champagnole – Plateau de Solaison (184 km) Giorno di riposo Tappa 16 (21/07): Thonon-les-Bains – Evian-les-Bains (26 km, crono) Tappa 17 (22/07): Chambery – Voiron (175 km) Tappa 18 (23/07): Voiron – Orcières-Merlette (185 km) Tappa 19 (24/07): Gap – Alpe d’Huez (128 km) Tappa 20 (25/07): Le Bourg d’Oisans – Alpe d’Huez (171 km) Tappa 21 (26/07): Thoiry – Parigi Champs-Elysées (130 km) La Top Ten della Classifica del Tour 2025 La top ten della classifica generale del Tour 2025: 1) Tadej Pogacar (Uae Team Emirates-Xrg) con 76h00’32”; 2) Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike) +4’24”; 3) Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-Hansgrohe) +11’00”; 4) Oscar Onley (Picnic PostNl) +12’12”; 5) Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +17’12”; 6) Tobias Johannessen (Uno-X Mobility) +20’14”; 7) Kevin Vauquelin (Arkea B&B Hotels) +22’35”; 8) Primoz Roglic (Red Bull-Bora-Hansgrohe) +25’30”; 9) Ben Healy (EF Education-Easypost) +28’02”; 10) Ben O’Connor (Team Jayco Alula) +32’42”. Approfondimento Il Tour de France 2026 si preannuncia come un’edizione molto competitiva, con un percorso che metterà a dura prova i corridori. La presenza di due cronometro e otto tappe di montagna renderà la corsa molto impegnativa, e solo i corridori più forti e preparati potranno ambire alla vittoria finale. Possibili Conseguenze La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo. Un quinto successo al Tour de France lo porrebbe tra i più grandi corridori di tutti i tempi, e gli darebbe la possibilità di eguagliare il record di cinque vittorie detenuto da Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain. Opinione Il Tour de France 2026 sarà un’edizione molto emozionante, con un percorso che offre molte opportunità di attacco e di sorpasso. La presenza di corridori come Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e Primoz Roglic renderà la corsa molto competitiva, e solo il tempo dirà chi sarà il vincitore finale. Analisi Critica dei Fatti Il percorso del Tour de France 2026 è stato studiato per offrire molte opportunità di attacco e di sorpasso. La presenza di due cronometro e otto tappe di montagna renderà la corsa molto impegnativa, e solo i corridori più forti e preparati potranno ambire alla vittoria finale. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo. Relazioni con altri Fatti Il Tour de France 2026 sarà un’edizione molto importante per il ciclismo, e la sua influenza si farà sentire anche negli anni a venire. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo, e renderà il Tour de France 2026 un’edizione da ricordare. Contesto Storico Il Tour de France è una delle corse più importanti e più seguite del mondo, e la sua storia è ricca di momenti emozionanti e di corridori leggendari. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo, e renderà il Tour de France 2026 un’edizione da ricordare. Fonti Questo articolo proviene da
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il Percorso Ufficiale del Tour de France 2026: Tappe, Favoriti e Sfide Il Percorso del Tour de France 2026 È stato svelato oggi il percorso del Tour de France 2026, in programma dal 4 al 26 luglio prossimi. La 113esima edizione della Grande Boucle scatterà da Barcellona, per la prima volta dal 1971 con una crono a squadre. Il terzo giorno la corsa lascerà la Spagna e arriverà sul versante orientale dei Pirenei passando per Les Angles prima di dirigersi a ovest verso Pau. Il Percorso: Doppio Passaggio sull’Alpe d’Huez In tutto, saranno 3.333 chilometri di corsa, con la tradizionale chiusura sugli Champs-Elysées di Parigi dopo il circuito di Montmartre, confermato anche quest’anno. Il percorso comprende due cronometro e otto tappe di montagna, tra cui un doppio passaggio sull’Alpe d’Huez in due frazioni di fila nell’ultima settimana e l’inedita ascesa al Plateau de Solaison nella 15esima tappa. Pogacar per la Storia, è l’Uomo da Battere L’uomo da battere sarà anche quest’anno Tadej Pogacar, il fuoriclasse sloveno dell’Uae Team Emirates alla caccia di un quinto storico successo. L’anno scorso lo sloveno ha dominato la corsa fin dalle prime tappe chiudendo con oltre 4 minuti di vantaggio sul più accreditato tra i suoi rivali, il danese Jonas Vingegaard. Il trionfo nella passata edizione ha consentito a Pogacar di raggiungere Chris Froome nella classifica dei plurivincitori del Tour a quota 4 successi e di diventare il primo corridore di sempre a finire nelle prime tre posizioni della classifica generale per sei edizioni consecutive. Le 21 Tappe del Tour 2026 Queste le 21 tappe del Tour de France 2026: Tappa 1 (04/07): Barcellona – Barcellona (19,7 km – cronosquadre) Tappa 2 (05/07): Tarragona – Barcellona (178 km) Tappa 3 (06/07): Granollers – Les Angles (196 km) Tappa 4 (07/07): Carcassonne – Foix (182 km) Tappa 5 (08/07): Lannemezan – Pau (158 km) Tappa 6 (09/07): Pau – Gavarnie-Gèdre (186 km) Tappa 7 (10/07): Hagetmau – Bordeaux (175 km) Tappa 8 (11/07): Périguex – Bergerac (182 km) Tappa 9 (12/07): Malemort – Ussel (185 km) Giorno di riposo Tappa 10 (14/07): Aurillac – Le Lioran (167 km) Tappa 11 (15/07): Vichy – Nevers (161 km) Tappa 12 (16/07): Magny-Cours – Chalon-sur-Saône (181 km) Tappa 13 (17/07): Dole – Belfort (205 km) Tappa 14 (18/07): Mulhouse – Le Markstein (155 km) Tappa 15 (19/07): Champagnole – Plateau de Solaison (184 km) Giorno di riposo Tappa 16 (21/07): Thonon-les-Bains – Evian-les-Bains (26 km, crono) Tappa 17 (22/07): Chambery – Voiron (175 km) Tappa 18 (23/07): Voiron – Orcières-Merlette (185 km) Tappa 19 (24/07): Gap – Alpe d’Huez (128 km) Tappa 20 (25/07): Le Bourg d’Oisans – Alpe d’Huez (171 km) Tappa 21 (26/07): Thoiry – Parigi Champs-Elysées (130 km) La Top Ten della Classifica del Tour 2025 La top ten della classifica generale del Tour 2025: 1) Tadej Pogacar (Uae Team Emirates-Xrg) con 76h00’32”; 2) Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike) +4’24”; 3) Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-Hansgrohe) +11’00”; 4) Oscar Onley (Picnic PostNl) +12’12”; 5) Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +17’12”; 6) Tobias Johannessen (Uno-X Mobility) +20’14”; 7) Kevin Vauquelin (Arkea B&B Hotels) +22’35”; 8) Primoz Roglic (Red Bull-Bora-Hansgrohe) +25’30”; 9) Ben Healy (EF Education-Easypost) +28’02”; 10) Ben O’Connor (Team Jayco Alula) +32’42”. Approfondimento Il Tour de France 2026 si preannuncia come un’edizione molto competitiva, con un percorso che metterà a dura prova i corridori. La presenza di due cronometro e otto tappe di montagna renderà la corsa molto impegnativa, e solo i corridori più forti e preparati potranno ambire alla vittoria finale. Possibili Conseguenze La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo. Un quinto successo al Tour de France lo porrebbe tra i più grandi corridori di tutti i tempi, e gli darebbe la possibilità di eguagliare il record di cinque vittorie detenuto da Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain. Opinione Il Tour de France 2026 sarà un’edizione molto emozionante, con un percorso che offre molte opportunità di attacco e di sorpasso. La presenza di corridori come Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e Primoz Roglic renderà la corsa molto competitiva, e solo il tempo dirà chi sarà il vincitore finale. Analisi Critica dei Fatti Il percorso del Tour de France 2026 è stato studiato per offrire molte opportunità di attacco e di sorpasso. La presenza di due cronometro e otto tappe di montagna renderà la corsa molto impegnativa, e solo i corridori più forti e preparati potranno ambire alla vittoria finale. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo. Relazioni con altri Fatti Il Tour de France 2026 sarà un’edizione molto importante per il ciclismo, e la sua influenza si farà sentire anche negli anni a venire. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo, e renderà il Tour de France 2026 un’edizione da ricordare. Contesto Storico Il Tour de France è una delle corse più importanti e più seguite del mondo, e la sua storia è ricca di momenti emozionanti e di corridori leggendari. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo, e renderà il Tour de France 2026 un’edizione da ricordare. Fonti Questo articolo proviene da
Il Percorso del Tour de France 2026
È stato svelato oggi il percorso del Tour de France 2026, in programma dal 4 al 26 luglio prossimi. La 113esima edizione della Grande Boucle scatterà da Barcellona, per la prima volta dal 1971 con una crono a squadre. Il terzo giorno la corsa lascerà la Spagna e arriverà sul versante orientale dei Pirenei passando per Les Angles prima di dirigersi a ovest verso Pau.
Il Percorso: Doppio Passaggio sull’Alpe d’Huez
In tutto, saranno 3.333 chilometri di corsa, con la tradizionale chiusura sugli Champs-Elysées di Parigi dopo il circuito di Montmartre, confermato anche quest’anno. Il percorso comprende due cronometro e otto tappe di montagna, tra cui un doppio passaggio sull’Alpe d’Huez in due frazioni di fila nell’ultima settimana e l’inedita ascesa al Plateau de Solaison nella 15esima tappa.

Pogacar per la Storia, è l’Uomo da Battere
L’uomo da battere sarà anche quest’anno Tadej Pogacar, il fuoriclasse sloveno dell’Uae Team Emirates alla caccia di un quinto storico successo. L’anno scorso lo sloveno ha dominato la corsa fin dalle prime tappe chiudendo con oltre 4 minuti di vantaggio sul più accreditato tra i suoi rivali, il danese Jonas Vingegaard. Il trionfo nella passata edizione ha consentito a Pogacar di raggiungere Chris Froome nella classifica dei plurivincitori del Tour a quota 4 successi e di diventare il primo corridore di sempre a finire nelle prime tre posizioni della classifica generale per sei edizioni consecutive.
Le 21 Tappe del Tour 2026
Queste le 21 tappe del Tour de France 2026:
- Tappa 1 (04/07): Barcellona – Barcellona (19,7 km – cronosquadre)
- Tappa 2 (05/07): Tarragona – Barcellona (178 km)
- Tappa 3 (06/07): Granollers – Les Angles (196 km)
- Tappa 4 (07/07): Carcassonne – Foix (182 km)
- Tappa 5 (08/07): Lannemezan – Pau (158 km)
- Tappa 6 (09/07): Pau – Gavarnie-Gèdre (186 km)
- Tappa 7 (10/07): Hagetmau – Bordeaux (175 km)
- Tappa 8 (11/07): Périguex – Bergerac (182 km)
- Tappa 9 (12/07): Malemort – Ussel (185 km)
- Giorno di riposo
- Tappa 10 (14/07): Aurillac – Le Lioran (167 km)
- Tappa 11 (15/07): Vichy – Nevers (161 km)
- Tappa 12 (16/07): Magny-Cours – Chalon-sur-Saône (181 km)
- Tappa 13 (17/07): Dole – Belfort (205 km)
- Tappa 14 (18/07): Mulhouse – Le Markstein (155 km)
- Tappa 15 (19/07): Champagnole – Plateau de Solaison (184 km)
- Giorno di riposo
- Tappa 16 (21/07): Thonon-les-Bains – Evian-les-Bains (26 km, crono)
- Tappa 17 (22/07): Chambery – Voiron (175 km)
- Tappa 18 (23/07): Voiron – Orcières-Merlette (185 km)
- Tappa 19 (24/07): Gap – Alpe d’Huez (128 km)
- Tappa 20 (25/07): Le Bourg d’Oisans – Alpe d’Huez (171 km)
- Tappa 21 (26/07): Thoiry – Parigi Champs-Elysées (130 km)
La Top Ten della Classifica del Tour 2025
La top ten della classifica generale del Tour 2025:
- 1) Tadej Pogacar (Uae Team Emirates-Xrg) con 76h00’32”;
- 2) Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike) +4’24”;
- 3) Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-Hansgrohe) +11’00”;
- 4) Oscar Onley (Picnic PostNl) +12’12”;
- 5) Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +17’12”;
- 6) Tobias Johannessen (Uno-X Mobility) +20’14”;
- 7) Kevin Vauquelin (Arkea B&B Hotels) +22’35”;
- 8) Primoz Roglic (Red Bull-Bora-Hansgrohe) +25’30”;
- 9) Ben Healy (EF Education-Easypost) +28’02”;
- 10) Ben O’Connor (Team Jayco Alula) +32’42”.
Approfondimento
Il Tour de France 2026 si preannuncia come un’edizione molto competitiva, con un percorso che metterà a dura prova i corridori. La presenza di due cronometro e otto tappe di montagna renderà la corsa molto impegnativa, e solo i corridori più forti e preparati potranno ambire alla vittoria finale.
Possibili Conseguenze
La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo. Un quinto successo al Tour de France lo porrebbe tra i più grandi corridori di tutti i tempi, e gli darebbe la possibilità di eguagliare il record di cinque vittorie detenuto da Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain.
Opinione
Il Tour de France 2026 sarà un’edizione molto emozionante, con un percorso che offre molte opportunità di attacco e di sorpasso. La presenza di corridori come Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e Primoz Roglic renderà la corsa molto competitiva, e solo il tempo dirà chi sarà il vincitore finale.
Analisi Critica dei Fatti
Il percorso del Tour de France 2026 è stato studiato per offrire molte opportunità di attacco e di sorpasso. La presenza di due cronometro e otto tappe di montagna renderà la corsa molto impegnativa, e solo i corridori più forti e preparati potranno ambire alla vittoria finale. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo.
Relazioni con altri Fatti
Il Tour de France 2026 sarà un’edizione molto importante per il ciclismo, e la sua influenza si farà sentire anche negli anni a venire. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo, e renderà il Tour de France 2026 un’edizione da ricordare.
Contesto Storico
Il Tour de France è una delle corse più importanti e più seguite del mondo, e la sua storia è ricca di momenti emozionanti e di corridori leggendari. La vittoria di Tadej Pogacar potrebbe avere conseguenze importanti per la sua carriera e per la storia del ciclismo, e renderà il Tour de France 2026 un’edizione da ricordare.
Fonti
Questo articolo proviene da LaPresse, e può essere letto in originale
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0