Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Il garante per la Privacy Stanzione: “Il collegio non si dimette, agiamo in piena autonomia”

Pubblicato:

11 Novembre 2025

Aggiornato:

11 Novembre 2025

Il garante per la Privacy Stanzione: “Il collegio non si dimette, agiamo in piena autonomia”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Il garante per la Privacy Stanzione: “Il collegio non si dimette, agiamo in piena autonomia”

WorldWhite
Indice

    Il Garante per la Privacy: “Non ci dimetteremo, agiamo in autonomia”

    Il presidente del Garante per la Privacy, Pasquale Stanzione, ha dichiarato che il collegio non si dimetterà nonostante le accuse e le richieste di dimissioni avanzate dalle opposizioni. Secondo Stanzione, il Garante agisce in piena autonomia e indipendenza, prendendo decisioni basate esclusivamente sull’applicazione della legge. Le accuse di subalternità alla maggioranza di governo sono state definite come una “mistificazione” volta a delegittimare l’azione del Garante.

    Stanzione ha sottolineato che il Garante assume decisioni talvolta contrarie al governo e talvolta favorevoli, e che questo è il segno della sua autonomia. Ha inoltre affermato che quando la politica può gridare allo scioglimento o alle dimissioni, non è più credibile.

    Le opposizioni, tra cui Pd, M5S e Avs, avevano chiesto l’azzeramento del collegio dopo il caso Report, mentre Fratelli d’Italia ha annunciato di non essere contrario allo scioglimento dell’ente.

    Fonti

    Il presente articolo è basato su informazioni provenienti da [ansa](https://www.ansa.it).

    Speculazione etica automatica basata sulla Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che il Garante per la Privacy sta affrontando una situazione difficile a causa delle accuse e delle richieste di dimissioni avanzate dalle opposizioni. Tuttavia, il presidente del Garante, Pasquale Stanzione, ha dichiarato che il collegio non si dimetterà e continuerà ad agire in autonomia.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco perché le opposizioni stiano chiedendo l’azzeramento del collegio e cosa esattamente si intenda per “azzeramento”. Vorrei capire meglio le motivazioni dietro a questa richiesta e come si intende procedere.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che il Garante per la Privacy possa continuare a svolgere il suo ruolo in modo autonomo e indipendente, senza essere influenzato dalle pressioni politiche. Spero anche che le opposizioni possano trovare un modo per lavorare insieme al Garante per risolvere i problemi e non creare ulteriori divisioni.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che la politica può essere complessa e che le decisioni prese dai leader possono avere conseguenze importanti. Mi insegna anche che l’autonomia e l’indipendenza sono fondamentali per le istituzioni come il Garante per la Privacy, affinché possano svolgere il loro ruolo in modo efficace.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Secondo il buon senso, rimane da fare un dialogo aperto e costruttivo tra il Garante per la Privacy e le opposizioni per trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze di tutti. È importante anche che il Garante continui a lavorare in modo autonomo e indipendente, senza essere influenzato dalle pressioni politiche.

    Cosa posso fare?

    Posso informarmi meglio sulla situazione e sul ruolo del Garante per la Privacy, e poi condividere le mie conoscenze con gli altri. Posso anche partecipare a discussioni e dibattiti sulla questione, per contribuire a trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze di tutti.

    Domande Frequenti

    1. Cos’è il Garante per la Privacy?: Il Garante per la Privacy è un’istituzione che si occupa di proteggere i dati personali e la privacy dei cittadini.
    2. Perché le opposizioni stanno chiedendo l’azzeramento del collegio?: Le opposizioni stanno chiedendo l’azzeramento del collegio a causa delle accuse di subalternità alla maggioranza di governo e di non aver agito in modo autonomo e indipendente.
    3. Cosa ha detto il presidente del Garante per la Privacy?: Il presidente del Garante per la Privacy, Pas

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.