Categoria:
Pubblicato:
7 Novembre 2025
Aggiornato:
7 Novembre 2025
Gli 883: la storia del gruppo musicale che ha cambiato la musica italiana degli anni ’90
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Gli 883: la storia del gruppo musicale che ha cambiato la musica italiana degli anni ’90
«Hanno ucciso l’uomo ragno» in tv: perché gli 883 si chiamano così, il primo lavoro di Pezzali (e come ha incontrato Repetto)
Il gruppo musicale degli 883 è stato fondato da Max Pezzali e Mauro Repetto nel 1989. Il nome del gruppo deriva dal numero di telefono di un’amica di Pezzali, che iniziò a suonare insieme a Repetto dopo aver risposto a un annuncio sul giornale. Prima di fondare gli 883, Pezzali lavorava come commesso in un negozio di dischi e suonava in una band locale.

Approfondimento
La storia degli 883 è strettamente legata alla carriera di Max Pezzali, che è stato il principale compositore e voce del gruppo. Pezzali ha iniziato a suonare musica a un’età molto giovane e ha formato la sua prima band a soli 14 anni. Dopo aver incontrato Repetto, i due hanno iniziato a suonare insieme e a comporre canzoni che sarebbero diventate famose in tutta Italia.
Possibili Conseguenze
Il successo degli 883 ha avuto un impatto significativo sulla musica italiana degli anni ’90. Il loro stile unico, che combinava elementi di pop, rock e hip-hop, ha influenzato molti altri artisti italiani e ha contribuito a creare un nuovo sound nella musica italiana.
Opinione
Il contributo degli 883 alla musica italiana è stato significativo e ha lasciato un’impronta duratura nella storia della musica del paese. La loro musica è ancora ascoltata e amata da molti fan in Italia e all’estero.
Analisi Critica dei Fatti
La carriera degli 883 è stata caratterizzata da un successo costante e da una capacità di innovare e sperimentare con la loro musica. La loro abilità di creare canzoni orecchiabili e di coinvolgere il pubblico ha reso gli 883 uno dei gruppi musicali più popolari e di successo in Italia.
Relazioni con altri fatti
Il successo degli 883 è stato influenzato anche da altri eventi e tendenze musicali dell’epoca. La nascita del hip-hop e del rap in Italia, ad esempio, ha avuto un impatto significativo sulla musica degli 883 e ha contribuito a creare un nuovo sound nella musica italiana.
Utilità pratica
La musica degli 883 può essere ascoltata e apprezzata da persone di tutte le età e di tutti i gusti musicali. Le loro canzoni sono state utilizzate in vari contesti, come ad esempio in film, serie tv e spot pubblicitari.
Contesto storico
Gli 883 si sono formati nel 1989, un periodo di grande cambiamento e innovazione nella musica italiana. La loro musica riflette lo spirito di quegli anni e ha contribuito a creare un nuovo sound nella musica italiana.
Fonti
Il sito della fonte rss è Corriere.it. Il link diretto all’articolo è https://www.corriere.it/spettacoli/25_novembre_04/hanno-ucciso-l-uomo-ragno-tv-perche-gli-883-si-chiamano-cos-il-primo-lavoro-di-pezzali-e-come-ha-incontrato-repetto-6909f19bb30e5.shtml
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0