👁️ Visite: 20

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Gioco d’azzardo in Italia: un decennio di scommesse da 1.774 miliardi e il coinvolgimento della criminalità organizzata

Pubblicato:

8 Novembre 2025

Aggiornato:

8 Novembre 2025

Gioco d’azzardo in Italia: un decennio di scommesse da 1.774 miliardi e il coinvolgimento della criminalità organizzata

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Gioco d’azzardo in Italia: un decennio di scommesse da 1.774 miliardi e il coinvolgimento della criminalità organizzata

Gioco d'azzardo in Italia: un decennio di scommesse da 1.774 miliardi e il coinvolgimento della criminalità organizzata

Indice

    Gioco d’azzardo, il dossier: in dieci anni gli italiani hanno “puntato” 1.774 miliardi e il giro coinvolge 147 clan mafiosi

    Il report «Azzardomafie» di Libera rivela che, nel corso di dieci anni, gli italiani hanno speso la cifra impressionante di 1.774 miliardi nel gioco d’azzardo. Questo fenomeno non solo rappresenta un problema sociale, ma è anche strettamente legato alle attività criminali organizzate. Secondo il report, sono stati censiti 147 clan mafiosi che hanno operato nel settore del gioco d’azzardo, coinvolgendo ben 25 Procure Antimafia.

    Gioco d'azzardo in Italia: un decennio di scommesse da 1.774 miliardi e il coinvolgimento della criminalità organizzata

    Approfondimento

    Il dossier «Azzardomafie» mette in luce la gravità del problema del gioco d’azzardo patologico in Italia, con circa 1,5 milioni di giocatori che possono essere considerati “patologici”. Questo numero allarmante sottolinea l’importanza di affrontare il problema con misure adeguate, sia a livello di prevenzione che di intervento.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze del gioco d’azzardo patologico possono essere devastanti, non solo per gli individui coinvolti, ma anche per le loro famiglie e la società nel suo complesso. Il coinvolgimento della criminalità organizzata aggiunge un ulteriore livello di complessità al problema, richiedendo un approccio coordinato tra le forze dell’ordine, i servizi sociali e le organizzazioni che si occupano di dipendenze.

    Opinione

    È fondamentale che la società italiana riconosca la gravità del problema del gioco d’azzardo e del suo legame con la criminalità organizzata. Solo attraverso una presa di coscienza collettiva e un impegno condiviso tra istituzioni, organizzazioni e cittadini sarà possibile affrontare efficacemente questo problema e ridurre i danni che esso provoca.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi dei dati presentati nel report «Azzardomafie» evidenzia la necessità di una strategia complessiva per contrastare il gioco d’azzardo patologico e il suo intreccio con le attività mafiose. Ciò richiede un’azione concertata a livello nazionale e locale, con interventi mirati sulla prevenzione, il sostegno ai giocatori patologici e la lotta alla criminalità organizzata.

    Relazioni con altri fatti

    Il problema del gioco d’azzardo patologico e del suo legame con la criminalità organizzata non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di problematiche sociali e criminali. La comprensione di queste relazioni è cruciale per sviluppare politiche e interventi efficaci che affrontino le cause profonde del problema.

    Utilità pratica

    Il report «Azzardomafie» offre una base concreta per l’elaborazione di strategie pratiche di intervento. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per migliorare i servizi di supporto ai giocatori patologici, per potenziare le azioni di prevenzione e per rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata nel settore del gioco d’azzardo.

    Contesto storico

    Il fenomeno del gioco d’azzardo patologico e del suo intreccio con la criminalità organizzata non è nuovo, ma ha subito una significativa evoluzione negli ultimi decenni. Comprendere il contesto storico di questo problema è essenziale per sviluppare risposte adeguate alle sfide attuali.

    Fonti

    Il report «Azzardomafie» di Libera è stato pubblicato sul sito https://www.libera.it/. Per ulteriori informazioni e per accedere al report completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Libera.

    Domande Frequenti

    Quanto hanno speso gli italiani nel gioco d’azzardo negli ultimi dieci anni?
    Secondo il report «Azzardomafie», gli italiani hanno speso 1.774 miliardi nel gioco d’azzardo negli ultimi dieci anni.
    Quanti giocatori patologici ci sono in Italia?
    Il report «Azzardomafie» stima che ci siano circa 1,5 milioni di giocatori patologici in Italia.
    Quanti clan mafiosi sono coinvolti nel gioco d’azzardo?
    Sono stati censiti 147 clan mafiosi che operano nel settore del gioco d’azzardo, coinvolgendo 25 Procure Antimafia.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento