Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Flotilla, la Procura di Roma apre un fascicolo per sequestro di persona

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Flotilla, la Procura di Roma apre un fascicolo per sequestro di persona

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Flotilla, la Procura di Roma apre un fascicolo per sequestro di persona

Flotilla, la Procura di Roma apre un fascicolo per sequestro di persona
Indice

    Flotilla, la Procura di Roma apre un fascicolo per sequestro di persona

    La Procura di Roma ha avviato un’indagine, ipotizzando i reati di sequestro di persona e danneggiamento con rischio di naufragio, in seguito agli esposti depositati dagli avvocati che assistono la delegazione italiana presente sulla Global Sumud Flotilla. L’inchiesta, attualmente contro ignoti, punta a chiarire quanto denunciato dai partecipanti italiani, 36 attivisti che verranno sentiti nelle prossime settimane.

    Tra le accuse formulate anche quelle di tentato omicidio e atti di tortura. I magistrati intendono ricostruire in dettaglio il viaggio della flottiglia, gli assalti condotti con droni in due momenti distinti e gli eventi successivi all’abbordaggio da parte delle forze israeliane. La notizia è stata confermata dall’avvocato Flavio Rossi Albertini, legale di parte civile di Antonio La Picciarella, attivista della Global Sumud Flotilla.

    Flotilla, la Procura di Roma apre un fascicolo per sequestro di persona

    Maltrattamenti nelle carceri israeliane, i racconti degli attivisti della Flotilla

    Tra gli italiani che hanno partecipato alla missione umanitaria c’erano anche alcuni politici: il deputato del Partito Democratico Arturo Scotto, il senatore del Movimento Cinque Stelle Marco Croatti, l’europarlamentare del Partito Democratico Annalisa Corrado e l’europarlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra Benedetta Scuderi. Molti hanno denunciato i maltrattamenti subìti nelle carceri israeliane, dove attivisti, rappresentanti politici e semplici civili sono stati portati in seguito all’abbordaggio in mare e al fermo da parte dell’Idf.

    Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, ha parlato di “violenze fisiche, verbali e psicologiche”. “Hanno dato tante botte sulla schiena e sulla testa. Ci obbligavano ad alzare e abbassare la testa all’improvviso, a loro comando, come si faceva nei peggiori circhi degli anni ’20 con le scimmie, e come non si dovrebbe mai fare con nessun essere vivente”, ha raccontato il reporter.

    Silvia Severini, cittadina di Ancona di 54 anni, detenuta nella prigione di Ketziot, ha detto di aver bevuto una sola volta in due giorni e di essere stata con 15 persone in una cella che ne poteva ospitare massimo cinque. “Ti rendi conto che anche per noi che siamo dei privilegiati in realtà i diritti umanitari non esistono, non sono rispettati. Loro urlavano sempre”, ha spiegato.

    Il racconto dell’attivista Paolo de Montis

    La vicenda della Global Sumud Flotilla è stata al centro dell’attenzione internazionale, con numerose reazioni e prese di posizione da parte di governi e organizzazioni umanitarie.

    Approfondimento

    La Global Sumud Flotilla è una missione umanitaria che ha lo scopo di portare aiuto e sostegno alla popolazione palestinese. La flottiglia è stata intercettata dalle forze israeliane, che hanno arrestato e detenuto numerosi attivisti e rappresentanti politici. La vicenda ha sollevato numerose critiche e proteste a livello internazionale, con accuse di violazione dei diritti umani e di uso eccessivo della forza da parte delle autorità israeliane.

    Possibili Conseguenze

    La vicenda della Global Sumud Flotilla potrebbe avere conseguenze significative a livello internazionale, con possibili ripercussioni sulla situazione politica e umanitaria in Medio Oriente. La comunità internazionale potrebbe essere chiamata a prendere posizione e a intervenire per garantire il rispetto dei diritti umani e la protezione dei civili coinvolti nella vicenda.

    Opinione

    La vicenda della Global Sumud Flotilla è un esempio di come la politica e la violenza possano avere conseguenze devastanti sulla vita delle persone. È fondamentale che la comunità internazionale si mobiliti per garantire il rispetto dei diritti umani e la protezione dei civili, e che si cerchi di trovare soluzioni pacifiche e durature per risolvere i conflitti in corso.

    Analisi Critica dei Fatti

    La vicenda della Global Sumud Flotilla è un esempio di come la politica e la violenza possano avere conseguenze devastanti sulla vita delle persone. È fondamentale analizzare criticamente i fatti e le circostanze che hanno portato a questa vicenda, e cercare di capire le motivazioni e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti. La comunità internazionale deve essere in grado di prendere posizione e di intervenire per garantire il rispetto dei diritti umani e la protezione dei civili.

    Relazioni con altri fatti

    La vicenda della Global Sumud Flotilla è collegata ad altre vicende e fatti che hanno avuto luogo in Medio Oriente negli ultimi anni. La situazione politica e umanitaria nella regione è complessa e delicata, e richiede un’attenzione e un impegno costanti da parte della comunità internazionale. Leggi anche: Flotilla, la Picciarella: “Governo italiano sarà complice anche di vampirizzazione suolo palestinese”.

    Contesto storico e origini della notizia

    La vicenda della Global Sumud Flotilla si inserisce nel contesto storico e politico del conflitto israelo-palestinese, che ha avuto inizio nel XX secolo e che continua ancora oggi. La situazione nella regione è complessa e delicata, e richiede un’attenzione e un impegno costanti da parte della comunità internazionale. La storia del conflitto è caratterizzata da numerose vicende e fatti, tra cui la creazione dello Stato di Israele nel 1948, la guerra dei sei giorni nel 1967, e la prima intifada nel 1987. Leggi anche: Flotilla, Scuderi (AVS) e Corrado (PD): “Telefoni sequestrati e medicinali buttati dall’IDF”.

    Fonte originale: LaPresse, 22/10/2025 – Rielaborazione a cura di Italfaber

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.