Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Fiorello scatena l’ironia su Sarkozy e Stefano De Martino nella prima puntata a pieno regime de La Pennicanza
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Fiorello scatena l’ironia su Sarkozy e Stefano De Martino nella prima puntata a pieno regime de La Pennicanza
Indice
Fiorello ironizza sul caso Sarkozy e Stefano De Martino
La prima puntata a pieni giri de “La Pennicanza” è stata caratterizzata dall’ironia di Fiorello, che ha commentato il caso Sarkozy, Stefano De Martino e la festa di Radio3. Dopo il debutto di ieri, il nuovo programma radiofonico di Fiorello con Fabrizio Biggio su Rai Radio2 è partito a pieni giri, con lo showman che ha aperto le danze con il suo tono imprevedibile e la sua ironia tagliente.
Tra i momenti più esilaranti, c’è stata la “telefonata” alla (fake) Carla Bruni per commentare il caso di giornata: Sarkozy in carcere. “Mio marito è innocente – o come dite voi… l’ha fatta franc!”, si giustifica la “Bruni” in un improbabile accento francese. “Arrestato? Volgari! Noi diciamo ‘se lo sono inchiappetè’! Non eravamo mano nella mano… eravamo ‘ammanettè’! Ha portato in carcere tre libri, io gli ho nascosto anche ‘Fuga da Alcatraz’! Come passo le giornate? Faccio torte giganti. Perché? Non per nascondere la lima all’interno… noi la chiamiamo ‘escamotage pur l’évasion’!”.

Fiorello è tornato anche sull’incursione di domenica sera a “Cinque Minuti” su Rai1: “Abbiamo fatto il 22.4% di share! Mi chiedono: ‘Perché non fai la tv?’. Perché ogni tanto i sex symbol devono stare indietro! – ironizza lo showman -. Hai voglia a cercare ‘i nuovi Fiorello’… sai quanti ne ho visti? Uno doveva essere Milo Infante… ora sta su Rai2, praticamente una condanna, come quando ti mandavano a fare il militare a Macomer! Quando arrivai io, invece, mi dicevano che ero il nuovo… Luca Sardella!”.
Lo showman ha poi aggiunto: “Stefano De Martino il nuovo Fiorello? Ma poverino, perché denigrarlo? Ma perché? Casomai De Martino è il nuovo San Gennaro! Anche di me dissero anche che ero il nuovo Walter Chiari, ma io mi sono sempre opposto. Meglio lasciar ognuno fare la propria carriera, i paragoni fanno male sia al nuovo che al vecchio, ma di più al nuovo”.
Spazio anche all’ironia sui colleghi di Radio3: “Hanno organizzato una festa pazzesca, vi leggo il programma… happy hour con lettura di ‘Delitto e Castigo’, buoni pasto Rai per tutti, dj set con alla console Amalia Ercoli-Finzi, poi cineforum con film muto doppiato da Nanni Moretti. In chiusura, gran finale con Tchaikovsky come riempi-pista!”. Fiorello e Biggio hanno chiuso dando l’appuntamento a domani, sempre alle 13:45 su Rai Radio2, pronti a sorprendere e divertire di nuovo gli ascoltatori con l’ironia, il nonsense e il ritmo serrato de “La Pennicanza”.
Approfondimento
Il caso Sarkozy ha suscitato grande interesse e dibattito in Francia e nel mondo. L’ex presidente francese è stato arrestato e condannato per corruzione e abuso di potere. La notizia ha avuto un grande impatto sulla politica francese e ha sollevato questioni importanti sulla trasparenza e la responsabilità dei leader politici.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze del caso Sarkozy potrebbero essere significative per la politica francese e internazionale. La condanna dell’ex presidente potrebbe avere un impatto sulla sua carriera politica e sulla sua influenza nel paese. Inoltre, la notizia potrebbe avere un effetto a catena sulla politica francese, con possibili ripercussioni sulla stabilità del governo e sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Opinione
Il caso Sarkozy è un esempio di come la corruzione e l’abuso di potere possano avere conseguenze gravi per i leader politici. La notizia sottolinea l’importanza della trasparenza e della responsabilità nella politica e nella società. È fondamentale che i leader politici siano soggetti a controlli e verifiche per prevenire abusi di potere e garantire la fiducia dei cittadini.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi del caso Sarkozy richiede una valutazione critica dei fatti e delle conseguenze. È importante considerare il contesto politico e sociale in cui si è verificato il caso e valutare le possibili ripercussioni sulla politica francese e internazionale. La notizia solleva questioni importanti sulla trasparenza, la responsabilità e la fiducia nella politica e richiede una riflessione critica sulla gestione del potere e sulla prevenzione della corruzione.
Relazioni con altri fatti
Il caso Sarkozy è collegato ad altri fatti e eventi politici in Francia e nel mondo. La notizia ha sollevato questioni importanti sulla trasparenza e la responsabilità nella politica e ha avuto un impatto sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Leggi anche: Fiorello ironizza sul caso Sarkozy e Stefano De Martino
Contesto storico e origini della notizia
Il caso Sarkozy ha origine nella politica francese degli ultimi anni. La notizia è collegata ad altri eventi e fatti politici in Francia e nel mondo, come la crisi della fiducia nella politica e la crescente preoccupazione per la corruzione e l’abuso di potere. La storia del caso Sarkozy è complessa e richiede una valutazione critica dei fatti e delle conseguenze. Leggi anche: Fiorello ironizza sul caso Sarkozy e Stefano De Martino
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0