Filtro anti‑spam blocca 10 milioni di telefonate al giorno, ma le chiamate dall’estero persistono
Il filtro contro le chiamate spam funziona: bloccate 10 milioni di telefonate al giorno. Attenti agli squilli dall’estero
Il sistema di filtraggio delle chiamate indesiderate, attivo su numeri fissi e cellulari italiani, ha dimostrato di bloccare circa 10 milioni di telefonate al giorno. Nonostante questo successo, le telefonate provenienti da call center situati al di fuori dell’Italia continuano a raggiungere gli utenti. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AgCom) non è in grado di eliminare queste chiamate perché provengono da numeri esteri, e la normativa attuale non consente di bloccarle in modo definitivo. Gli utenti possono adottare alcune misure per ridurre l’impatto di queste chiamate, come l’utilizzo di app di blocco, la segnalazione delle chiamate sospette e la verifica della provenienza del numero.
Fonti
Fonte: Corriere della Sera

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il filtro anti-spam è efficace: blocca milioni di chiamate indesiderate ogni giorno. Tuttavia, le chiamate da call center esteri continuano a disturbare gli utenti, perché i numeri provengono da paesi diversi dall’Italia.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché l’AgCom non può bloccare direttamente le chiamate provenienti da numeri esteri? Quali sono le limitazioni tecniche o normative che impediscono questa azione?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità trovino un modo per ridurre l’impatto delle chiamate spam provenienti dall’estero, proteggendo così la tranquillità dei cittadini.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la tecnologia può essere un valido alleato nella lotta contro le chiamate indesiderate, ma che la soluzione completa richiede anche un quadro normativo adeguato e la collaborazione tra utenti e autorità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Gli utenti possono segnalare le chiamate sospette, utilizzare app di blocco e verificare la provenienza del numero. Le autorità possono lavorare a normative più incisive per gestire le chiamate provenienti dall’estero.
Cosa posso fare?
1. Installare un’applicazione di blocco chiamate sul proprio dispositivo.
2. Segnalare le chiamate indesiderate all’AgCom tramite il sito ufficiale.
3. Verificare la provenienza del numero prima di rispondere, se possibile.
Domande Frequenti
- Quanto numero di chiamate vengono bloccate ogni giorno? Circa 10 milioni di telefonate indesiderate vengono bloccate quotidianamente grazie al filtro anti-spam.
- Perché le chiamate da call center esteri non vengono bloccate? I numeri provengono da paesi diversi dall’Italia e, al momento, le normative non consentono di bloccarli in modo definitivo.
- Cosa posso fare per ridurre le chiamate spam? Puoi installare un’app di blocco chiamate, segnalare le chiamate sospette all’AgCom e verificare la provenienza del numero prima di rispondere.
- Chi è responsabile della gestione delle chiamate spam? L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AgCom) è l’ente che coordina le azioni per limitare le chiamate indesiderate.
- Come posso segnalare una chiamata spam? Puoi utilizzare il modulo di segnalazione disponibile sul sito ufficiale dell’AgCom.



Commento all'articolo