Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2, non basta il gol n.200 di Dybala

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2, non basta il gol n.200 di Dybala

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2, non basta il gol n.200 di Dybala

Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2, non basta il gol n.200 di Dybala
Indice

    Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2, non basta il gol n.200 di Dybala

    Continua il momento no all’Olimpico per la Roma che, dopo aver perso con Torino, Lille e Inter, perde anche contro il Viktoria Plzen nella terza giornata della fase a gironi di Europa League. I cechi si impongono per 2-1 e non basta ai giallorossi di Gasperini il gol numero 200 in carriera, tra club e nazionale, di Paulo Dybala.

    Primo tempo da dimenticare per la Roma, con il Plzen che dopo una fase di studio colpisce due volte in due minuti. Al 20′ è Adu a scavalcare Svilar con un tocco felpato dopo aver seminato l’esordiente Ziolkowski, sostituito da Gasperini prima della mezz’ora. Al 22′ è Souaré a fulminare ancora il portiere giallorosso con un sinistro potente e preciso dalla distanza. Nel finale la Roma prova a reagire senza però pungere, l’occasione migliore è un sinistro di Wesley deviato in angolo dal portiere ospite.

    Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2, non basta il gol n.200 di Dybala

    Inutile il rigore dell’argentino

    Nella ripresa, la squadra di Gasperini spinge con maggior determinazione e dopo un’occasione fallita da El Shaarawy accorcia le distanze al 54′ grazie a Dybala che trasforma un rigore concesso per un fallo di mani in area di Jemelka. Penalty individuato grazie al Var. La Roma si produce in un forcing incessante, ma alquanto sterile. Le uniche occasioni da segnalare sono due tiri da fuori di Soulé e Bailey che non hanno fortuna. In pieno recupero annullato per fuorigioco un gol a Pisilli.

    Per la Roma è la seconda sconfitta in tre gare in Europa League, il cammino europeo dei giallorossi di Gasperini è già in salita. E al termine del match pioggia di fischi dall’Olimpico.

    Approfondimento

    La sconfitta contro il Viktoria Plzen rappresenta un ulteriore passo indietro per la Roma nella competizione europea. La squadra di Gasperini dovrà ora lavorare duramente per recuperare terreno e tentare di qualificarsi per la fase successiva della competizione.

    Possibili Conseguenze

    La sconfitta potrebbe avere conseguenze negative per la Roma, sia in termini di classifica che di morale. La squadra dovrà ora affrontare una serie di partite difficili per tentare di recuperare terreno e mantenere viva la speranza di qualificazione.

    Opinione

    La sconfitta contro il Viktoria Plzen è un risultato deludente per la Roma, che aveva sperato di ottenere un risultato migliore. Tuttavia, la squadra di Gasperini ha dimostrato di avere le capacità per competere a livello europeo e dovrà ora lavorare per migliorare e superare gli ostacoli che si presentano.

    Analisi Critica dei Fatti

    La sconfitta della Roma contro il Viktoria Plzen può essere attribuita a una combinazione di fattori, tra cui la mancanza di efficacia in attacco e la fragilità in difesa. La squadra di Gasperini dovrà ora analizzare i propri errori e lavorare per correggerli e migliorare la propria prestazione.

    Relazioni con altri fatti

    La sconfitta della Roma contro il Viktoria Plzen si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà per la squadra, che ha già perso partite importanti in campionato e in Europa League. La squadra dovrà ora lavorare per superare queste difficoltà e trovare la strada per il successo.

    Contesto storico

    La Roma ha una lunga storia di partecipazione alle competizioni europee, con alti e bassi nel corso degli anni. La sconfitta contro il Viktoria Plzen rappresenta un momento difficile per la squadra, ma la Roma ha sempre dimostrato di avere la capacità di reagire e superare gli ostacoli.

    Fonti

    Questo articolo proviene da LaPresse. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web di LaPresse.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.