Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Disservizio nazionale per Fastweb: oltre 34mila segnalazioni di problemi con la rete in tutta Italia
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Disservizio nazionale per Fastweb: oltre 34mila segnalazioni di problemi con la rete in tutta Italia
Indice
Fastweb, problemi per la rete in tutta Italia
Problemi per la rete Fastweb in tutta Italia. Un problema che è stato risolto in quattro ore circa, come comunicato dall’azienda stessa.
Secondo il portale Downdetector sono state oltre 34mila le segnalazioni di disservizi da parte degli utenti su tutto il territorio nazionale.

Anche il portale di Fastweb non era raggiungibile.
La rete ha smesso di funzionare poco prima delle 10.20. Il picco delle segnalazioni si è avuto intorno alle 11.00; ed è durata per oltre un’ora. Sono offline sia la rete fissa (incluso il wi-fi) che quella mobile.
I problemi più segnalati riguardano internet fisso (66% degli utenti), mobile (21% degli utenti), l’assenza di segnale (14% degli utenti).
Problema risolto
Fastweb informa che il disservizio che ha interessato la rete fissa nella mattina del 22 ottobre è stato risolto. L’evento è stato causato da un problema di risoluzione Dns, che ha temporaneamente impedito l’accesso ad alcuni servizi e siti web. I tecnici si sono “attivati tempestivamente per la risoluzione del problema mettendo in campo tutte le misure di mitigazione necessarie per ripristinare la piena operatività”. Già alle 14.00 – continua Fastweb – “la maggior parte dei clienti aveva visto i propri servizi di connettività fissa tornare a funzionare regolarmente. Una parte limitata dei sistemi interni ha richiesto interventi aggiuntivi, ora in fase di completamento”.
Fastweb “si scusa per il disagio arrecato e conferma il proprio impegno nel garantire la massima affidabilità e continuità dei servizi”.
Associazioni dei consumatori all’attacco
“Ancora un grave disservizio nel settore della telefonia, con la rete fissa di Fastweb che da diverse ore risulta interessata da problemi tecnici – aveva detto il Codacons – in tutta Italia una fetta ingente di cittadini, attività commerciali e aziende non riesce ad utilizzare i servizi di linea fissa, tra cui la connettività, a causa del problema tecnico sulla rete. Ciò sta provocando disagi enormi specie a chi utilizza tali servizi per le proprie attività lavorative. Disagi di cui ora l’azienda deve rispondere: chiediamo a Fastweb di studiare forme di indennizzo diretto in favore di tutti gli utenti, siano essi privati cittadini o imprese, coinvolti nell’interruzione del servizio, anche attraverso sconti sulle bollette. Ferma restando la possibilità per chi ha subito danni maggiori e dimostrabili di agire contro l’azienda per ottenere il giusto risarcimento”.
“I disservizi che stanno interessando da alcune ore i clienti Fastweb – afferma Assoutenti – dimostrano ancora una volta la fragilità della rete e delle infrastrutture che gestiscono servizi essenziali come quelli telefonici e di connessione a internet. Episodi come quello di oggi si stanno moltiplicando, e riguardano sia le società telefoniche, sia le app di messaggistica e i social network. Disservizi che creano conseguenze sempre più pesanti per l’utenza, considerato che oggi l’uso di internet e dei servizi telefonici è diventato fondamentale nella vita quotidiana dei cittadini e delle imprese. Questi episodi evidenziano tutte le fragilità delle infrastrutture che ancora non sono state risolte, in un contesto in cui la cittadinanza digitale e l’utilizzo massivo dell’intelligenza artificiale rendono la connettività un presupposto essenziale per l’esercizio dei diritti civili, economici e sociali. Questo disservizio in particolare dimostra che il diritto alla connessione non può più essere valutato come un semplice disagio nella routine quotidiana del consumatore, come avveniva dieci anni fa e come tuttora riportato nelle condizioni generali di contratto e nelle carte dei servizi. È necessario rivedere le politiche di customer care delle aziende e valutare tali disservizi non solo ai fini dell’indennizzo, ma anche del risarcimento del danno nei casi specifici, in misura economicamente più consistente, alla luce dell’uso ormai imprescindibile della rete nella vita di tutti i giorni”.
Approfondimento
Il problema tecnico che ha interessato la rete fissa di Fastweb è stato causato da un problema di risoluzione Dns. La risoluzione Dns (Domain Name System) è un processo che consente di tradurre un nome di dominio in un indirizzo IP. Se il processo di risoluzione Dns non funziona correttamente, gli utenti non possono accedere ai servizi e ai siti web.
Fastweb ha comunicato che il problema è stato risolto e che i tecnici hanno lavorato per ripristinare la piena operatività della rete. Tuttavia, le associazioni dei consumatori hanno criticato l’azienda per la mancanza di trasparenza e per non aver fornito informazioni sufficienti sugli interventi necessari per risolvere il problema.
Possibili Conseguenze
Il disservizio che ha interessato la rete fissa di Fastweb potrebbe avere conseguenze negative per gli utenti e per le imprese che utilizzano i servizi dell’azienda. Gli utenti potrebbero aver subito danni economici a causa dell’interruzione del servizio, ad esempio se hanno perso la connessione durante un’operazione importante o se hanno dovuto pagare per servizi alternativi.
Inoltre, il disservizio potrebbe aver danneggiato la reputazione di Fastweb e potrebbe aver influenzato la fiducia degli utenti nei confronti dell’azienda. Le associazioni dei consumatori hanno chiesto a Fastweb di studiare forme di indennizzo diretto in favore degli utenti e di rivedere le politiche di customer care per evitare che simili problemi si verifichino in futuro.
Opinione
Il disservizio che ha interessato la rete fissa di Fastweb è un esempio di come la tecnologia possa essere fragile e soggetta a problemi. È importante che le aziende come Fastweb prendano misure per prevenire simili problemi e per garantire la continuità dei servizi.
Inoltre, è fondamentale che le associazioni dei consumatori continuino a vigilare e a chiedere trasparenza e responsabilità alle aziende che forniscono servizi essenziali come la connessione a internet.
Analisi Critica dei Fatti
Il disservizio che ha interessato la rete fissa di Fastweb è stato causato da un problema di risoluzione Dns. La risoluzione Dns è un processo critico per l’accesso ai servizi e ai siti web, e un problema in questo processo può avere conseguenze negative per gli utenti.
Fastweb ha comunicato che il problema è stato risolto, ma le associazioni dei consumatori hanno criticato l’azienda per la mancanza di trasparenza e per non aver fornito informazioni sufficienti sugli interventi necessari per risolvere il problema.
È importante che le aziende come Fastweb prendano misure per prevenire simili problemi e per garantire la continuità dei servizi. Inoltre, è fondamentale che le associazioni dei consumatori continuino a vigilare e a chiedere trasparenza e responsabilità alle aziende che forniscono servizi essenziali come la connessione a internet.
Relazioni con altri fatti
Il disservizio che ha interessato la rete fissa di Fastweb non è un evento isolato. Ci sono stati altri casi di disservizi simili in passato, ad esempio il disservizio che ha interessato la rete di Telecom Italia nel 2020.
Questi eventi dimostrano la fragilità delle infrastr
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0