Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Demis Hassabis: l’IA personalizza l’istruzione ma i docenti rimangono al centro
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Demis Hassabis: l’IA personalizza l’istruzione ma i docenti rimangono al centro
Demis Hassabis: «Assistenti digitali e più parità, così l’AI rivoluzionerà la scuola»
Nel colloquio con Demis Hassabis, vincitore del premio Nobel, si è parlato del futuro dell’istruzione nei prossimi dieci anni: le lezioni saranno personalizzate, ma i professori continueranno a svolgere il loro ruolo.

Fonti
Fonte: Corriere della Sera – https://www.corriere.it
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il messaggio principale è che l’intelligenza artificiale può offrire lezioni su misura per ogni studente, ma non sostituirà i docenti. I professori rimarranno figure centrali nella didattica.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come verrà gestita la parità di accesso alle tecnologie AI nelle scuole, soprattutto in zone con risorse limitate.
Cosa spero, in silenzio
Che l’uso dell’AI migliori l’apprendimento senza creare nuove disuguaglianze tra gli studenti.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’innovazione tecnologica può arricchire l’educazione se accompagnata da un ruolo umano stabile e ben definito.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Garantire che le scuole dispongano di infrastrutture adeguate e di formazione per i docenti, in modo che l’AI sia uno strumento di supporto e non di sostituzione.
Cosa posso fare?
Partecipare a discussioni pubbliche sull’implementazione dell’AI nelle scuole e sostenere iniziative volte a ridurre il divario digitale.
Domande Frequenti
- Qual è il ruolo principale di Demis Hassabis in questo contesto? Demis Hassabis, vincitore del premio Nobel, ha espresso la sua visione sul futuro dell’istruzione, sottolineando l’importanza di lezioni personalizzate e del ruolo continuo dei professori.
- Che cosa significa “lezioni personalizzate”? Significa che l’AI può adattare i contenuti e il ritmo di insegnamento alle esigenze individuali di ciascun studente.
- I professori saranno sostituiti dall’AI? No, l’intervista indica che i docenti continueranno a svolgere il loro ruolo, con l’AI che funge da supporto.
- Quali sono le principali preoccupazioni riguardo all’uso dell’AI nelle scuole? Una delle preoccupazioni è la possibile creazione di nuove disuguaglianze se l’accesso alle tecnologie non è equo.
- Come può la comunità contribuire a un uso equo dell’AI? Partecipando a dibattiti pubblici, sostenendo politiche di accesso equo e promuovendo la formazione dei docenti sull’uso delle tecnologie AI.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.