Degas: dipinto inedito con la contessa di Castiglione identificato dall’IA

Degas: dipinto inedito con la contessa di Castiglione identificato dall'IA

Degas e il dito indice della misteriosa contessa di Castiglione. Scoperto un suo dipinto inedito

Un esperto francese, Michel Schulman, ha studiato un’opera del grande pittore francese Edgar Degas, noto soprattutto per le sue rappresentazioni di ballerine. Grazie anche all’uso dell’intelligenza artificiale, Schulman è riuscito a identificare la figura femminile ritratta, rivelando che si tratta della contessa di Castiglione. L’opera, finora inedita, è stata pubblicata per la prima volta in un articolo del Corriere della Sera.

Degas: dipinto inedito con la contessa di Castiglione identificato dall'IA

Fonti

Fonte: Corriere della Sera – link all’articolo

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Michel Schulman ha identificato la donna nel dipinto di Degas, grazie anche all’intelligenza artificiale.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la figura è stata così poco nota finora e quale ruolo ha avuto nella vita di Degas.

Cosa spero, in silenzio

Che questo ritratto arricchisca la nostra comprensione dell’arte di Degas e della sua rete di contatti.

Cosa mi insegna questa notizia

L’uso dell’IA può aiutare gli storici dell’arte a scoprire dettagli nascosti in opere d’arte.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Verificare la provenienza del dipinto, studiare il contesto storico e condividere i risultati con la comunità artistica.

Cosa posso fare?

Leggere altri articoli sull’uso dell’IA in arte, partecipare a mostre o conferenze sul tema, e condividere informazioni accurate con amici e familiari.

Domande Frequenti

  • Chi è Michel Schulman? Un esperto francese di storia dell’arte che ha studiato l’opera di Degas.
  • Che cosa è stato scoperto? Un dipinto inedito di Degas con la figura di una donna, identificata come la contessa di Castiglione.
  • Come è stato usato l’IA? L’intelligenza artificiale è stata impiegata per analizzare l’opera e aiutare a riconoscere la figura.
  • Dove è stato pubblicato l’articolo? Sul sito del Corriere della Sera (link all’immagine).

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...