Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Daniel Ortega e la folle svolta del potere

Pubblicato:

11 Novembre 2025

Aggiornato:

11 Novembre 2025

Daniel Ortega e la folle svolta del potere

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Daniel Ortega e la folle svolta del potere

WorldWhite
Indice

    Introduzione

    Il 12 novembre 2025, il presidente del Nicaragua, Daniel Ortega, compie 80 anni. La sua carriera politica è stata segnata da due mandati come presidente del Paese, il primo dal 1985 al 1990 e il secondo iniziato nel 2007 e ancora in corso. Il suo primo mandato è stato caratterizzato da una forte limitazione delle libertà personali e da un’impronta autocratica.

    La Rivoluzione Sandinista

    La rivoluzione sandinista, avvenuta nel 1979, aveva portato al potere il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN), con Daniel Ortega come leader. La rivoluzione aveva promesso di portare democrazia e giustizia sociale in Nicaragua, ma il regime di Ortega si è gradualmente trasformato in una dittatura.

    Lo Stato di Emergenza

    Nel 1985, Ortega ha proclamato lo “stato speciale di emergenza”, che ha comportato la sospensione dei diritti civili, la censura sulla stampa e sulla corrispondenza privata, il divieto di libera circolazione dei cittadini all’interno del paese e l’autorizzazione di perquisizioni e arresti senza mandato. Questa mossa ha suscitato critiche da parte di molti, compresi alcuni dei sostenitori della rivoluzione sandinista.

    Le Reazioni

    L’economista Javier Gorrostiaga, gesuita e direttore di un centro di studi sull’America centrale a Managua, aveva espresso la sua preoccupazione per la direzione che il regime di Ortega stava prendendo. Anche il linguista americano Noam Chomsky aveva criticato la politica di Ortega, sostenendo che l’obiettivo degli Stati Uniti era di costringere il Nicaragua a dipendere dall’Unione Sovietica, in modo da poter giustificare un attacco al paese.

    La Situazione Attuale

    La situazione in Nicaragua rimane complessa e instabile. Il regime di Ortega continua a essere criticato per le sue violazioni dei diritti umani e per la sua mancanza di democrazia. La comunità internazionale ha condannato le azioni di Ortega e ha chiesto il rispetto dei diritti umani e della democrazia.

    Fonti

    * [Il Sole 24 Ore](https://www.ilsole24ore.com/)
    * [La Repubblica](https://www.repubblica.it/)

    Speculazione etica automatica basata sulla Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La situazione in Nicaragua è complessa e instabile, con un regime autoritario che viola i diritti umani e non rispetta la democrazia.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco perché il regime di Ortega continua a essere sostenuto da alcuni, nonostante le sue violazioni dei diritti umani e la sua mancanza di democrazia.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che la comunità internazionale possa fare di più per aiutare il popolo nicaraguense a ottenere la democrazia e i diritti umani che merita.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che la democrazia e i diritti umani sono fondamentali per il benessere di un paese e dei suoi cittadini, e che è importante che la comunità internazionale si impegni a sostenere e a difendere questi valori.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare molto per aiutare il popolo nicaraguense a ottenere la democrazia e i diritti umani che merita. La comunità internazionale dovrebbe continuare a condannare le azioni del regime di Ortega e a sostenere i sostenitori della democrazia e dei diritti umani in Nicaragua.

    Cosa posso fare?

    Posso fare la mia parte sostenendo le organizzazioni che lavorano per la democrazia e i diritti umani in Nicaragua, e facendo sentire la mia vo

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.