Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Cyberattacchi 2025: 10.500 miliardi di euro di danni, le aziende italiane tra le più colpite dai ransomware
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Cyberattacchi 2025: 10.500 miliardi di euro di danni, le aziende italiane tra le più colpite dai ransomware
Il costo del cybercrimine verso i 10.500 miliardi: le imprese italiane fra le più colpite dai ransomware
Nel 2025, un mese di interruzione della produzione di Jaguar Land Rover, la scomparsa di una birra molto apprezzata in Giappone e il più grande furto di criptovalute hanno fatto sì che quell’anno sia ricordato come un periodo di forte attività di cyberattacchi. Le imprese italiane, in particolare, sono state tra le più colpite dai ransomware, con un costo complessivo di cybercrimine stimato intorno ai 10.500 miliardi di euro.
Fonti
Fonte: Corriere della Sera – articolo originale (link diretto all’articolo non disponibile).

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Gli attacchi informatici del 2025 hanno avuto un impatto concreto su aziende di diversi settori, interrompendo la produzione, sottraendo beni digitali e causando perdite economiche significative.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcune imprese, soprattutto italiane, risultano più vulnerabili ai ransomware rispetto ad altre? Quali misure preventive sono state più efficaci?
Cosa spero, in silenzio
Che le aziende investano in sistemi di sicurezza informatica e in formazione del personale, riducendo così il rischio di futuri attacchi.
Cosa mi insegna questa notizia
La sicurezza digitale è un elemento fondamentale per la continuità operativa e la protezione dei beni economici di un’azienda.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Implementare backup regolari, aggiornare i software, e sensibilizzare i dipendenti sui rischi di phishing e altre tecniche di social engineering.
Cosa posso fare?
Verificare che la propria azienda disponga di un piano di risposta agli incidenti, di backup sicuri e di politiche di sicurezza informatica aggiornate.
Domande Frequenti
- Qual è stato l’impatto economico del cybercrimine nel 2025? Il costo complessivo è stato stimato intorno ai 10.500 miliardi di euro, con le imprese italiane tra le più colpite dai ransomware.
- Perché le aziende italiane sono state particolarmente colpite? La combinazione di infrastrutture IT meno aggiornate e di una cultura di sicurezza ancora in fase di sviluppo ha aumentato la vulnerabilità.
- Quali sono le principali forme di attacco informatico menzionate? Interruzione della produzione, scomparsa di prodotti (come la birra giapponese) e furto di criptovalute.
- Come possono le aziende proteggersi? Implementando backup regolari, aggiornamenti software, formazione del personale e piani di risposta agli incidenti.
- Dove posso trovare maggiori informazioni? Consultare le pubblicazioni del Corriere della Sera e le linee guida delle autorità italiane sulla sicurezza informatica.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.