Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Cornetto e Croissant: Due Delizie da Gustare con Rispetto, secondo i Maestri Pasticceri Sal De Riso e Luigi Biasetto
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Cornetto e Croissant: Due Delizie da Gustare con Rispetto, secondo i Maestri Pasticceri Sal De Riso e Luigi Biasetto
Sal De Riso e Luigi Biasetto: «Cornetto e croissant? Due mondi diversi e squisiti. Ma non tuffateli nel cappuccino»
I maestri pasticceri sono stati protagonisti della colazione d’autore che ha aperto la manifestazione al Museo della Scienza

Approfondimento
La dichiarazione dei maestri pasticceri Sal De Riso e Luigi Biasetto sottolinea l’importanza di apprezzare il cornetto e il croissant come due prodotti diversi e squisiti, ognuno con le proprie caratteristiche uniche. Questa affermazione mette in luce la cura e la passione che i pasticceri mettono nel loro lavoro, cercando di preservare la tradizione e la qualità dei loro prodotti.
Possibili Conseguenze
La consapevolezza di non tuffare il cornetto o il croissant nel cappuccino potrebbe avere un impatto positivo sulla cultura del caffè e della pasticceria in Italia. Potrebbe portare a una maggiore attenzione alla qualità e alla presentazione dei prodotti, migliorando l’esperienza del consumatore e valorizzando il lavoro dei pasticceri.
Opinione
La posizione di Sal De Riso e Luigi Biasetto riflette un’opinione condivisa da molti appassionati di pasticceria, che considerano il cornetto e il croissant come due esperienze culinarie distinte e meritevoli di essere apprezzate separatamente. Questa opinione sottolinea l’importanza di preservare le tradizioni culinarie e di promuovere una cultura del cibo più consapevole e rispettosa.
Analisi Critica dei Fatti
L’affermazione dei due maestri pasticceri può essere analizzata anche sotto il profilo culturale e sociale. La colazione d’autore al Museo della Scienza rappresenta un’occasione per valorizzare la pasticceria come forma d’arte e di espressione culturale, sottolineando l’importanza di una colazione di qualità come parte integrante della nostra routine quotidiana.
Relazioni con altri fatti
Questo evento può essere collegato ad altre iniziative che promuovono la cultura del cibo e della pasticceria in Italia. La crescente attenzione alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti alimentari, unita alla valorizzazione delle tradizioni culinarie locali, rappresenta un trend in crescita che potrebbe avere un impatto significativo sull’industria alimentare e sulla società in generale.
Contesto storico
La pasticceria italiana ha una lunga storia e una tradizione ricca di prodotti unici e deliziosi. Il cornetto e il croissant, in particolare, hanno una storia che risale a secoli fa e sono diventati parte integrante della cultura culinaria italiana. La dichiarazione di Sal De Riso e Luigi Biasetto si inserisce in questo contesto storico, sottolineando l’importanza di preservare e valorizzare questa tradizione.
Fonti
Fonte: Corriere della Sera
Link diretto all’articolo: https://www.corriere.it/cronache/25_ottobre_24/sal-de-riso-e-luigi-biasetto-cornetto-e-croissant-due-mondi-diversi-e-squisiti-ma-non-tuffateli-nel-cappuccino-68fb6589-b307-e11-eb9d-00144e4c6f72.shtml
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.