Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Consenso definito come criterio di violenza sessuale: legge approvata con voto unanime in Camera

Pubblicato:

20 Novembre 2025

Aggiornato:

20 Novembre 2025

Consenso definito come criterio di violenza sessuale: legge approvata con voto unanime in Camera

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Consenso definito come criterio di violenza sessuale: legge approvata con voto unanime in Camera

Consenso definito come criterio di violenza sessuale: legge approvata con voto unanime in Camera
Indice

    Proposta di legge sulla violenza sessuale: votazione unanime in Camera

    La Camera dei Deputati ha approvato, con 227 voti favorevoli e nessun voto contrario, una proposta di legge che introduce la nozione di consenso nella definizione di violenza sessuale. Il testo, che riscrive l’articolo 609‑bis del Codice penale, passa ora al Senato per la successiva fase di esame.

    Fonti

    Fonte: Corriere della Sera. Legge sulla violenza sessuale – Corriere della Sera

    Consenso definito come criterio di violenza sessuale: legge approvata con voto unanime in Camera

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La legge stabilisce che, per considerare un atto sessuale come violenza, è necessario che non vi sia consenso. Se non c’è consenso, l’atto è automaticamente qualificato come violenza sessuale.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro come la nuova definizione influenzerà i casi già in corso o le procedure giudiziarie esistenti. Sarebbe utile sapere se verranno introdotti nuovi criteri di prova o se la legge si applicherà retroattivamente.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la società comprenda l’importanza del consenso e che le persone si sentano più sicure nel denunciare episodi di violenza sessuale.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Il consenso è un elemento fondamentale per la dignità e la libertà di ogni individuo. Riconoscere la mancanza di consenso come violenza è un passo verso una maggiore protezione dei diritti delle persone.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Il Senato deve esaminare il testo, discutere eventuali modifiche e, se necessario, approvarlo. Solo così la legge potrà entrare in vigore e avere effetto concreto.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sui propri diritti, parlare con amici e familiari sull’importanza del consenso, e sostenere le iniziative che promuovono la cultura del rispetto reciproco.

    Domande Frequenti

    • Che cosa è l’articolo 609‑bis? È l’articolo del Codice penale che definisce la violenza sessuale. La proposta di legge lo riscrive introducendo la nozione di consenso.
    • Qual è la differenza tra violenza sessuale e consenso? Se un atto sessuale avviene senza il consenso della persona coinvolta, è considerato violenza sessuale. Il consenso è l’accordo libero e informato di entrambe le parti.
    • Come avverrà la discussione in Senato? Il testo sarà esaminato dal Senato, che potrà proporre emendamenti o approvarlo così com’è. Dopo l’approvazione, la legge entrerà in vigore.
    • La legge si applicherà ai casi già in corso? La proposta non specifica se si applicherà retroattivamente. Sarà necessario attendere l’interpretazione delle autorità giudiziarie.
    • Quali sono i prossimi passi per la legge? Dopo l’approvazione in Senato, la legge sarà pubblicata e potrà essere eseguita dalle autorità competenti.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.