Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti

Pubblicato:

11 Novembre 2025

Aggiornato:

11 Novembre 2025

Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti

WorldWhite
Indice

    La Riforma della Tassazione dell’Energia: Cosa Cambia per l’Italia

    La proposta di riforma della direttiva sulla tassazione dell’energia che sarà discussa nel corso dell’Ecofin del 13 novembre prevede un aumento delle accise su gas, carbone e petrolio. Questa proposta, già presentata nel 2021, si basa sul principio “chi inquina paga” e fa parte della politica green della Unione Europea. Tuttavia, secondo il delegato del presidente di Confindustria per l’Energia, Aurelio Regina, questo aumento della tassazione sul gas naturale, che è la principale fonte di energia elettrica per i settori manifatturieri italiani, potrebbe avere conseguenze negative per l’industria italiana.

    Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che il governo è disposto a mettere un veto alla proposta di revisione della tassazione green. Questa decisione è stata accolta con favore da Confindustria, che teme le conseguenze negative di un aumento della tassazione sul gas naturale per l’industria italiana.

    Fonti

    * Fonte: ANSA – [link diretto all’articolo](link diretto all’articolo)

    Speculazione Etica Automatica Basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa Vedo con Chiarezza

    Vedo che la proposta di riforma della direttiva sulla tassazione dell’energia potrebbe avere conseguenze negative per l’industria italiana. La tassazione sul gas naturale è una fonte importante di energia elettrica per i settori manifatturieri italiani e un aumento della tassazione potrebbe aumentare i costi di produzione e rendere meno competitiva l’industria italiana.

    Cosa Non Capisco (ma Vorrei Capire)

    Non capisco come la proposta di riforma della direttiva sulla tassazione dell’energia possa essere compatibile con la politica green della Unione Europea e con il principio “chi inquina paga”. Vorrei capire come l’aumento della tassazione sul gas naturale possa aiutare a ridurre l’inquinamento e a promuovere l’uso di energie rinnovabili.

    Cosa Spero, in Silenzio

    Spero che il governo e la Unione Europea trovino una soluzione che tenga conto delle esigenze dell’industria italiana e della necessità di proteggere l’ambiente. Spero che la proposta di riforma della direttiva sulla tassazione dell’energia sia rivista e che si trovino alternative più efficaci per ridurre l’inquinamento e promuovere l’uso di energie rinnovabili.

    Cosa Mi Insegna Questa Notizia

    Mi insegna che la politica energetica è un tema complesso e che le decisioni prese a livello europeo possono avere conseguenze importanti per l’industria e l’economia di un paese. Mi insegna anche che è importante trovare un equilibrio tra la necessità di proteggere l’ambiente e la necessità di promuovere lo sviluppo economico e la competitività.

    Cosa Rimane da Fare (secondo il Buon Senso)

    Secondo il buon senso, rimane da fare una valutazione approfondita delle conseguenze della proposta di riforma della direttiva sulla tassazione dell’energia e di trovare alternative più efficaci per ridurre l’inquinamento e promuovere l’uso di energie rinnovabili. Rimane da fare anche una maggiore sensibilizzazione e informazione sulla politica energetica e sulle sue conseguenze per l’industria e l’economia.

    Cosa Posso Fare?

    Posso informarmi meglio sulla politica energetica e sulle sue conseguenze per l’industria e l’economia. Posso anche sostenere iniziative e proposte che promuovono l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dell’inquinamento.

    Domande Frequenti

    * Qual è la proposta di riforma della direttiva sulla tassazione dell’energia?
    + La proposta prevede un aumento delle accise su gas, carbone e petrolio.
    *

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.