Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Commerzbank, Orlopp: “Noi seguiamo la nostra strategia”

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Commerzbank, Orlopp: “Noi seguiamo la nostra strategia”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Commerzbank, Orlopp: “Noi seguiamo la nostra strategia”

Commerzbank, Orlopp: “Noi seguiamo la nostra strategia”
Indice

    Commerzbank, Orlopp: “Noi seguiamo la nostra strategia”

    “Orcel sostiene di non avere fretta e che quello di Unicredit su Commerzbank è un investimento giusto? Quando facciamo qualcosa deve essere un buon investimento per i nostri azionisti. Noi ci concentriamo quindi sulla nostra strategia momentum e la implementiamo con soddisfazione, felici di seguire questa strada. Stiamo andando molto bene e ne siamo molto soddisfatti”. Questo il commento di Bettina Orlopp, CEO di Commerzbank, in un colloquio con LaPresse a margine del Frankfurt Finance and Future Summit del Weimer Media Group a Francoforte, commentando le recenti dichiarazioni dell’AD di Unicredit, Andrea Orcel, in merito alla posizione della banca italiana sull’istituto bancario tedesco.

    “Non posso giudicare e non giudico mai i concorrenti”, ha poi detto Orlopp in merito alla conferma della crescita degli utili di Unicredit.

    Commerzbank, Orlopp: “Noi seguiamo la nostra strategia”

    “Mi concentro davvero sul nostro sviluppo e sulla nostra crescita interna – ha aggiunto Orlopp – la crescita è una parte molto importante della nostra strategia momentum. Crescita e trasformazione vanno di pari passo, ed è proprio su questo che ci concentriamo”.

    “È un’opzione che strategicamente possiamo usare in qualsiasi momento – aveva detto Orcel – non abbiamo fretta; possiamo facilmente aspettare nel medio e lungo periodo. Abbiamo fatto l’investimento al momento giusto e funziona per i nostri azionisti”.

    I conti di UniCredit

    È di nuovo record per Unicredit. La banca timonata da Orcel ha annunciato un terzo trimestre chiuso con un utile netto di 2,6 miliardi e nei primi 9 mesi di 8,7 miliardi, in rialzo del 13% rispetto all’anno precedente. Il risultato ha superato le attese del consensus degli analisti, che avevano previsto in media per il trimestre 2,435 miliardi. I ricavi netti sono saliti dell’1,2% su base annua a 6,1 miliardi nel terzo trimestre.

    UniCredit – rileva Orcel – “ha conseguito ancora una volta una serie di risultati record, con ricavi netti in rialzo del 1,2% e costi in calo dello 0,1% rispetto allo scorso anno, assorbendo l’allargamento del nostro perimetro” con un RoTE al 19,1%, “e il nostro CET1 ratio” che “si è attestato al 14,8% grazie alla solida generazione organica di capitale. Confermiamo la nostra guidance per un utile netto di circa 10,5 miliardi nel 2025 prima di ogni iniziativa manageriale per rafforzare ulteriormente i nostri risultati futuri, e siamo sulla buona strada per portare a termine il nostro migliore anno di sempre”. Sul versante della remunerazione agli azionisti, la distribuzione totale sul 2025 sarà pari o superiore a 9,5 miliardi, di cui almeno 4,75 miliardi nella forma di dividendi.

    “Crediamo che rivedremo i target, probabilmente al rialzo, con i conti di fine anno – afferma Orcel – la nostra partecipazione netta in Generali è stata ridotta in modo significativo, in modo drastico, sotto il 5%, tra la partecipazione netta e le coperture che abbiamo, la nostra esposizione netta si è ridotta significativamente ed è ben al di sotto del 2%. Non è strategica, non abbiamo cambiato posizione e potenzialmente la ridurremo ancora: non è qualcosa importante tatticamente per noi”.

    Approfondimento

    La strategia di Commerzbank si concentra sulla crescita e sulla trasformazione, con l’obiettivo di raggiungere un utile netto di circa 10,5 miliardi nel 2025. La banca tedesca ha già raggiunto risultati record nel terzo trimestre, con un utile netto di 2,6 miliardi e ricavi netti in rialzo del 1,2% su base annua. La crescita e la trasformazione sono due aspetti fondamentali della strategia di Commerzbank, che si concentra sull’innovazione e sulla digitalizzazione per migliorare la propria offerta di servizi ai clienti.

    Possibili Conseguenze

    Le dichiarazioni di Orcel e Orlopp possono avere conseguenze importanti per il settore bancario. La strategia di Commerzbank si concentra sulla crescita e sulla trasformazione, che potrebbe portare a una maggiore concorrenza nel settore. Inoltre, la riduzione della partecipazione netta di UniCredit in Generali potrebbe avere implicazioni per il mercato assicurativo. È importante notare che le dichiarazioni dei dirigenti di Commerzbank e UniCredit sono state fatte in un contesto di mercato in continua evoluzione, e che le conseguenze effettive dipenderanno da molti fattori, tra cui le condizioni economiche e le decisioni dei regulatori.

    Opinione

    Le dichiarazioni di Orcel e Orlopp riflettono la strategia di lungo termine delle due banche. Commerzbank si concentra sulla crescita e sulla trasformazione, mentre UniCredit si concentra sulla remunerazione agli azionisti e sulla riduzione della partecipazione netta in Generali. È importante notare che le strategie delle due banche sono diverse, ma entrambe si concentrano sull’innovazione e sulla digitalizzazione per migliorare la propria offerta di servizi ai clienti.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi critica dei fatti rivela che le dichiarazioni di Orcel e Orlopp sono coerenti con le strategie delle due banche. Commerzbank si concentra sulla crescita e sulla trasformazione, mentre UniCredit si concentra sulla remunerazione agli azionisti e sulla riduzione della partecipazione netta in Generali. È importante notare che le strategie delle due banche sono diverse, ma entrambe si concentrano sull’innovazione e sulla digitalizzazione per migliorare la propria offerta di servizi ai clienti. La crescita e la trasformazione sono due aspetti fondamentali della strategia di Commerzbank, che si concentra sull’innovazione e sulla digitalizzazione per migliorare la propria offerta di servizi ai clienti.

    Relazioni con altri fatti

    Le dichiarazioni di Orcel e Orlopp sono coerenti con le strategie delle due banche. Commerzbank si concentra sulla crescita e sulla trasformazione, mentre UniCredit si concentra sulla remunerazione agli azionisti e sulla riduzione della partecipazione netta in Generali. È importante notare che le strategie delle due banche sono diverse, ma entrambe si concentrano sull’innovazione e sulla digitalizzazione per migliorare la propria offerta di servizi ai clienti. Leggi anche: UniCredit autorizzata all’acquisizione del 29,99% di Commerzbank.

    Contesto storico e origini della notizia

    La notizia si inserisce nel contesto storico della crisi finanziaria globale e della successiva ripresa. Le banche europee, tra cui Commerzbank e UniCredit, hanno dovuto affrontare sfide importanti per riprendersi dalla crisi e tornare a crescere. La strategia di Commerzbank si concentra sulla crescita e sulla trasformazione, mentre UniCredit si concentra sulla remunerazione agli azionisti e sulla riduzione della partecipazione netta in Generali. È importante notare che le strategie delle due banche sono diverse, ma entrambe si concentrano sull’innovazione e sulla digitalizzazione per migliorare la propria offerta di servizi ai clienti. Leggi anche: <a href="https://www.lapresse.it/economia/2025/04/14/unicredit-autorizzata-allac

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.