Cometa 3I/ATLAS fotografata dall’Osservatorio di Siena: passerà di nuovo il 19 dicembre

Cometa 3I/ATLAS fotografata dall'Osservatorio di Siena: passerà di nuovo il 19 dicembre

3I/ATLAS fotografato dall’osservatorio di Siena: «È una cometa»

Un telescopio dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena ha scattato un’immagine di un oggetto celeste chiamato 3I/ATLAS. L’osservatore, Alessandro Marchini, ha detto che l’oggetto è una cometa e non è un segno di vita extraterrestre. Secondo lui, la cometa passerà di nuovo davanti alla Terra il 19 dicembre.

Cometa 3I/ATLAS fotografata dall'Osservatorio di Siena: passerà di nuovo il 19 dicembre

Fonti

Fonte: Corriere della Sera – Articolo originale

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Vedo che la cometa 3I/ATLAS è stata osservata dall’osservatorio di Siena e che passerà di nuovo il 19 dicembre.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non so perché la cometa è stata chiamata 3I/ATLAS né come si misura la sua distanza dalla Terra.

Cosa spero, in silenzio

Spero che la cometa non causi problemi e che sia un evento bello da guardare.

Cosa mi insegna questa notizia

Mi insegna che gli astronomi possono osservare oggetti lontani e che le comete sono naturali e non minacciose.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Il buon senso dice di osservare la cometa con sicurezza e di non temere l’ignoto.

Cosa posso fare?

Posso guardare la cometa con un telescopio o con l’osservatorio, oppure leggere di più su di essa.

Domande Frequenti

Che cos’è 3I/ATLAS? È il nome di una cometa osservata dall’Osservatorio di Siena.

Quando passerà di nuovo la cometa? Il 19 dicembre.

È pericolosa? No, è una cometa naturale e non rappresenta una minaccia.

Chi l’ha osservata? Alessandro Marchini, direttore dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena.

Dove posso vedere la cometa? Con un telescopio o con un osservatorio, o guardando le notizie.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...