Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Cloudflare in down: interruzione che ha colpito ChatGPT, X, Spotify e Canva
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Cloudflare in down: interruzione che ha colpito ChatGPT, X, Spotify e Canva
Internet è giù? Il servizio Cloudflare va in down e colpisce un po’ tutti: ChatGpt, X, Spotify e Canva
Il servizio di Cloudflare, che fornisce protezione e velocizzazione di siti web, ha subito un’interruzione a partire dalle 12:17 del 21 ottobre 2025. La situazione è diventata critica solo dopo circa mezz’ora.

Fonti
Corriere della Sera – https://www.corriere.it/cronaca/2025/10/21/internet-giu-servizio-cloudflare-va-down-colpisce-tutti-chatgpt-x-spotify-canva.shtml
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un servizio di rete importante è stato interrotto, causando difficoltà a utenti e aziende che dipendono da Cloudflare per la sicurezza e la velocità dei loro siti.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è ancora chiaro quale sia la causa esatta dell’interruzione: un guasto tecnico, un attacco informatico o un errore umano.
Cosa spero, in silenzio
Che il problema venga risolto rapidamente e che non si ripeta in futuro, garantendo un servizio stabile per tutti.
Cosa mi insegna questa notizia
La dipendenza da infrastrutture tecnologiche critiche può influenzare la vita quotidiana di molte persone, evidenziando l’importanza di sistemi di backup e di monitoraggio continuo.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Le autorità competenti e l’azienda Cloudflare devono indagare per individuare la causa, comunicare in modo trasparente con gli utenti e implementare misure preventive.
Cosa posso fare?
Se si è utenti di servizi colpiti, è consigliabile verificare eventuali comunicazioni ufficiali, utilizzare alternative temporanee e segnalare eventuali problemi tecnici al proprio provider.
Domande Frequenti
1. Che cosa è Cloudflare?
Cloudflare è un’azienda che fornisce servizi di sicurezza e ottimizzazione della rete per siti web, proteggendoli da attacchi e migliorando la velocità di caricamento.
2. Quali servizi sono stati colpiti dall’interruzione?
Tra i servizi segnalati ci sono ChatGPT, X (precedentemente Twitter), Spotify e Canva.
3. Quando è iniziato il problema?
Il problema è stato rilevato alle 12:17 del 21 ottobre 2025.
4. Quali sono le cause dell’interruzione?
Al momento non è ancora stato identificato un motivo preciso; le cause potrebbero includere guasti tecnici, attacchi informatici o errori operativi.
5. Come si può risolvere il problema?
Cloudflare sta lavorando per ripristinare il servizio; gli utenti possono attendere comunicazioni ufficiali e, se necessario, utilizzare soluzioni alternative temporanee.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.