Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Cinema, maggioranza e opposizione unite sulle pensioni degli artisti

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Cinema, maggioranza e opposizione unite sulle pensioni degli artisti

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Cinema, maggioranza e opposizione unite sulle pensioni degli artisti

Cinema, maggioranza e opposizione unite sulle pensioni degli artisti
Indice

    Cinema, maggioranza e opposizione unite sulle pensioni degli artisti

    Lo scontro tra artisti e Inps sul fronte delle pensioni annota oggi una nuova fase dopo quella giudiziaria e cioè, quella del dialogo. In un appuntamento alla Festa del cinema di Roma, il Nuovo Imaie, sindacato rappresentativo delle figure lavorative nel mondo dello spettacolo, ha promosso infatti un incontro tra politica e artisti. Un incontro mirato a trovare una soluzione sulla richiesta di rimborso (impossibili per molti) da parte dell’Inps di quote pensionistiche liquidate basate però su errori di calcolo. Errori che hanno portato secondo l’Inps e anche secondo alcune sentenze, alla elargizione di quote superiori rispetto ai calcoli effetti. Errori di calcolo, dovuti sempre all’Inps, che però ora ricadono sulle tasche degli artisti: “La questione insorta tra Inps e artisti – spiega Andrea Micciché, presidente del Nuovo IMAIE – ci vede in campo, abbiamo organizzato questo incontro tra istituzioni e artisti per trovare una soluzione a questo empasse tremendo che comporta una penalizzazione ad una vasta categoria di artisti”. “E’ una vicenda che nasce da un errore del’Inps – spiega Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura alla Camera e primo firmatario tra l’altro di una proposta di legge sul tema- Noi abbiamo presentato una proposta di legge a firma mia per rivedere anche il criterio con cui cercare di risolvere la questione. Il tema ovviamente è la copertura, su questo abbiamo fatto una risoluzione per dire che il Parlamento era al fianco degli artisti che non sono solo i big ma ci sono molte pensioni al limite della sociale o comunque molto basse”.
    “L’inps deve innanzitutto dirci qual’è la dimensione economica complessiva della questione – avverte Matteo Orfini, deputato del Pd alla Camera e presente all’incontro – Bisogna vedere dentro quella dimensione complessiva quali casistiche si presentano in termini di reddito dopodiché si può immaginare ad esempio un fondo di solidarietà specifico o altri strumenti”.

    Approfondimento

    La questione delle pensioni degli artisti è un tema complesso e delicato, che richiede una soluzione equa e sostenibile. L’incontro tra politica e artisti rappresenta un passo importante verso la risoluzione di questo problema, che coinvolge non solo gli artisti stessi, ma anche l’intero settore dello spettacolo. È fondamentale che le istituzioni e gli artisti lavorino insieme per trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti.

    Cinema, maggioranza e opposizione unite sulle pensioni degli artisti

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di una soluzione non equa o non sostenibile potrebbero essere gravi per gli artisti e per l’intero settore dello spettacolo. Gli artisti potrebbero essere costretti a rinunciare alle loro pensioni o a subire una riduzione significativa dei loro redditi, con conseguenze negative sulla loro qualità di vita e sulla loro capacità di continuare a lavorare nel settore. Inoltre, una soluzione non equa potrebbe anche avere conseguenze negative sull’intero settore dello spettacolo, che potrebbe subire una perdita di talenti e di creatività.

    Opinione

    È opinione comune che la questione delle pensioni degli artisti debba essere risolta con urgenza e con equità. Gli artisti hanno diritto a una pensione dignitosa e sostenibile, che tenga conto delle loro esigenze e delle loro contribuzioni al settore dello spettacolo. È fondamentale che le istituzioni e gli artisti lavorino insieme per trovare una soluzione che sia equa e sostenibile per tutti i soggetti coinvolti.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi critica dei fatti rivela che la questione delle pensioni degli artisti è un tema complesso e delicato, che richiede una soluzione equa e sostenibile. L’incontro tra politica e artisti rappresenta un passo importante verso la risoluzione di questo problema, che coinvolge non solo gli artisti stessi, ma anche l’intero settore dello spettacolo. È fondamentale che le istituzioni e gli artisti lavorino insieme per trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti.

    Relazioni con altri fatti

    La questione delle pensioni degli artisti è collegata ad altri fatti e temi, come la situazione economica del settore dello spettacolo, la politica culturale e la tutela dei diritti degli artisti. È fondamentale che le istituzioni e gli artisti considerino questi fattori nella ricerca di una soluzione equa e sostenibile.

    Contesto storico e origini della notizia

    La questione delle pensioni degli artisti ha una lunga storia e affonda le sue radici in una serie di eventi e decisioni che hanno portato alla situazione attuale. È fondamentale che le istituzioni e gli artisti considerino questo contesto storico nella ricerca di una soluzione equa e sostenibile.

    Fonte originale: LaPresse, 22/10/2025 – Rielaborazione a cura di Italfaber

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.