Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Caso Mieli-candidata palestinese, Fatayer dopo post su Fb: “Nazismo mi ripugna”

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Caso Mieli-candidata palestinese, Fatayer dopo post su Fb: “Nazismo mi ripugna”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Caso Mieli-candidata palestinese, Fatayer dopo post su Fb: “Nazismo mi ripugna”

Caso Mieli-candidata palestinese, Fatayer dopo post su Fb: “Nazismo mi ripugna”

Indice

    Caso Mieli-candidata palestinese, Fatayer dopo post su Fb: “Nazismo mi ripugna”

    La polemica scatenata dalle parole di Paolo Mieli sulla candidata di Avs alle Regionali in Campania Souzan Fatayer non si placa. Il giornalista aveva definito la donna come “palestinese napulitana in leggero sovrappeso” durante la trasmissione di Radio 24 ’24 Mattino’. Il quotidiano il Tempo ha mostrato un post di un utente di Facebook, ricondiviso nel passato dalla donna, con un video in cui parla l’ex ambasciatore israeliano in Italia Dror Eydar, accompagnato dal commento: “Le parole di questo ebreo fanno rimpiangere l’incompleta missione di Hitler”. Souzan Fatayer ha affermato: “Stamattina il quotidiano ‘Il Tempo’ mi ha attribuito parole che non solo non ho mai pronunciato, ma che, per la storia del mio popolo, non potrei nemmeno mai pensare e che mi ripugnano”.

    Ho condiviso video senza avere letto caption che lo accompagnava

    Souzan Fatayer ha spiegato che tempo fa aveva condiviso sul suo profilo personale un video contenente le dichiarazioni dell’ex ambasciatore israeliano in Italia, che parlava apertamente di sterminio nei confronti dei cittadini di Gaza. Tuttavia, ha ammesso di aver commesso una disattenzione, condividendo il video senza aver letto la caption che lo accompagnava. La sua intenzione era di denunciare le chiare intenzioni genocidarie espresse da Israele.

    Caso Mieli-candidata palestinese, Fatayer dopo post su Fb: “Nazismo mi ripugna”

    Mentana: “Avs ritiri la candidatura”

    Enrico Mentana ha scritto su Instagram: “Le parole di Paolo Mieli su Souzan Fatayer, la professoressa napoletano-palestinese candidata da Avs alle elezioni campane, sono state sicuramente molto infelici e sgradevoli. Però, anche i dirigenti di Avs dovrebbero spiegare come sia possibile candidare una persona che scrive, o condivide, qualcosa di così orribile”. Mentana ha aggiunto che i leader di Alleanza Verdi-Sinistra sono due persone per bene e che gli sembrerebbe saggio che ritirassero la candidatura.

    Le scuse di Mieli

    Paolo Mieli ha fatto delle scuse alla signora napoletana Souzan Fatayer, sulla quale aveva ironizzato impropriamente. Ha affermato di doverle delle scuse vere, non formali, a lei e ad AVS che la candida in elezioni delicate in Campania.

    Approfondimento

    La polemica ha sollevato questioni importanti sulla libertà di espressione e sulla responsabilità dei candidati politici. È fondamentale che i candidati siano consapevoli delle conseguenze delle loro parole e azioni, e che siano in grado di rappresentare i valori e gli interessi dei loro elettori.

    Possibili Conseguenze

    La polemica potrebbe avere conseguenze significative sulla campagna elettorale e sulla percezione pubblica dei candidati. Potrebbe anche influenzare la decisione degli elettori e avere un impatto sul risultato delle elezioni.

    Opinione

    È importante che i candidati politici siano trasparenti e onesti nelle loro azioni e parole. La libertà di espressione è fondamentale, ma deve essere esercitata con responsabilità e rispetto per gli altri.

    Analisi Critica dei Fatti

    La polemica ha messo in luce la necessità di una maggiore attenzione e responsabilità da parte dei candidati politici. È fondamentale che i candidati siano consapevoli delle conseguenze delle loro parole e azioni, e che siano in grado di rappresentare i valori e gli interessi dei loro elettori. La libertà di espressione è fondamentale, ma deve essere esercitata con responsabilità e rispetto per gli altri.

    Relazioni con altri fatti

    La polemica è collegata ad altre questioni importanti, come la libertà di espressione e la responsabilità dei candidati politici. È fondamentale che i candidati siano consapevoli delle conseguenze delle loro parole e azioni, e che siano in grado di rappresentare i valori e gli interessi dei loro elettori. Leggi anche: Paolo Mieli e Souzan Fatayer: la bufera in Campania

    Contesto storico e origini della notizia

    La polemica ha origine nella storia complessa e delicata del conflitto israelo-palestinese. È fondamentale comprendere il contesto storico e le origini della notizia per poter valutare le conseguenze e le implicazioni della polemica. La libertà di espressione è fondamentale, ma deve essere esercitata con responsabilità e rispetto per gli altri. Leggi anche: Paolo Mieli e Souzan Fatayer: la bufera in Campania

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Caso Mieli-candidata palestinese, Fatayer dopo post su Fb: “Nazismo mi ripugna” proviene da LaPresse

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0