Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Cambio dell’Ora Solare 2025: Effetti sulla Salute e Impatto sulla Vita Quotidiana

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Cambio dell’Ora Solare 2025: Effetti sulla Salute e Impatto sulla Vita Quotidiana

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Cambio dell’Ora Solare 2025: Effetti sulla Salute e Impatto sulla Vita Quotidiana

Cambio dell'Ora Solare 2025: Effetti sulla Salute e Impatto sulla Vita Quotidiana
Indice

    Ora solare 2025, quando si cambia ed effetti sulla salute

    Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre si tornerà all’ora solare. Alle 3.00 le lancette dell’orologio verranno spostate indietro di un’ora, tornando quindi alle 2.00. Il cambio segna la fine dell’ora legale, in vigore dall’ultima domenica di marzo, e comporta più luce al mattino e meno nel tardo pomeriggio. Lo scopo principale è sfruttare meglio l’illuminazione naturale, riducendo la necessità di quella artificiale e favorendo il risparmio energetico. Tuttavia, oggi il contenimento dei consumi derivante dal cambio d’orario è considerato marginale con la diffusione di illuminazione LED e l’uso crescente di dispositivi a basso consumo.

    Attualmente il cambio resta in vigore in tutta l’Ue ma da anni si sta discutendo sulla sua reale utilità. Nonostante il dibattito sia aperto da anni, al momento non sono previste modifiche alla normativa europea. Il ritorno all’ora legale avverrà domenica 29 marzo 2026.

    Cambio dell'Ora Solare 2025: Effetti sulla Salute e Impatto sulla Vita Quotidiana

    Ora solare, gli effetti sulla salute

    L’ora solare può migliorare la qualità del sonno per molte persone, perché è più allineata con il ritmo naturale della luce e del buio, facilitando un sonno più regolare e riposante. Tuttavia, alcune persone potrebbero sperimentare ripercussioni negative, soprattutto nell’adattamento iniziale al cambio, come difficoltà a prendere sonno o variazioni del ciclo sonno-veglia. Questi effetti variano da individuo a individuo.

    “Ci sono dati della letteratura – piuttosto solidi – che dimostrano che nelle immediate 24-48 ore dallo spostamento dell’orario – sia in termini di ora legale che di ora solare – c’è un aumento degli incidenti stradali e degli incidenti cardiovascolari”, spiega la professoressa Annamaria Colao, ordinaria di Endocrinologia all’Università Federico II di Napoli.

    “Questo vuol dire che anche soltanto lo spostamento di un’ora crea uno stress a livello fisico che – nelle persone più deboli, più fragili, magari quelle che già hanno superato i 60 anni o comunque che sono più giovani ma hanno sindrome metabolica, diabete, obesità ed altri cofattori per malattie cardiovascolari – può indurre nelle due giornate successive al cambio un aumento del rischio acuto cardiovascolare. Quindi sarebbe opportuno evitare il doppio spostamento annuale” e “decidere su un orario oppure su un altro”, conclude.

    Approfondimento

    Il cambio dell’ora solare è un argomento di dibattito da anni, con diverse opinioni sulla sua utilità e sui suoi effetti sulla salute. Alcuni studi hanno dimostrato che il cambio dell’ora solare può avere effetti negativi sulla salute, come l’aumento degli incidenti stradali e degli incidenti cardiovascolari. Tuttavia, altri studi hanno dimostrato che il cambio dell’ora solare può anche avere effetti positivi, come la riduzione del consumo di energia elettrica.

    Possibili Conseguenze

    Le possibili conseguenze del cambio dell’ora solare sono diverse e possono variare a seconda delle persone e delle situazioni. Alcune delle possibili conseguenze includono: l’aumento degli incidenti stradali e degli incidenti cardiovascolari, la riduzione del consumo di energia elettrica, la modifica dei ritmi circadiani e la possibile influenza sulla salute mentale e fisica.

    Opinione

    Secondo alcuni esperti, il cambio dell’ora solare non è più necessario e potrebbe essere abolito. Tuttavia, altri esperti ritengono che il cambio dell’ora solare sia ancora utile e che debba essere mantenuto. La questione è ancora oggetto di dibattito e non c’è una risposta univoca.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi critica dei fatti mostra che il cambio dell’ora solare è un argomento complesso e che ci sono diverse opinioni sulla sua utilità e sui suoi effetti sulla salute. È importante considerare tutti gli aspetti del problema e valutare le possibili conseguenze del cambio dell’ora solare. Inoltre, è fondamentale considerare le esigenze e le necessità delle diverse persone e situazioni.

    Relazioni con altri fatti

    Il cambio dell’ora solare è collegato ad altri fatti, come la riduzione del consumo di energia elettrica e la modifica dei ritmi circadiani. Inoltre, il cambio dell’ora solare può avere effetti sulla salute mentale e fisica, come l’aumento degli incidenti stradali e degli incidenti cardiovascolari. Leggi anche: Ora solare 2025, quando si cambia ed effetti sulla salute

    Contesto storico e origini della notizia

    Il cambio dell’ora solare ha una lunga storia e le sue origini risalgono alla Prima guerra mondiale, quando fu introdotto per risparmiare energia. Nel corso degli anni, il cambio dell’ora solare è stato modificato e adattato alle esigenze delle diverse nazioni e situazioni. Oggi, il cambio dell’ora solare è ancora in vigore in molti paesi, ma è oggetto di dibattito e discussione sulla sua utilità e sui suoi effetti sulla salute. Leggi anche: Ora solare 2025, quando si cambia ed effetti sulla salute

    Fonte originale: LaPresse, 22/10/2025 – Rielaborazione a cura di Italfaber

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.