24 Novembre 2025

Bonus psicologo di 50 €: 6.300 domande accettate su 360.000 presentate

Bonus psicologo di 50 €: 6.300 domande accettate su 360.000 presentate

Bonus psicologo da 50 euro: accolte 6.300 domande su 360 mila, ecco cosa sapere

Il comitato “Diritto a stare bene” ha presentato una proposta di legge che prevede un bonus di 50 € per le sedute con uno psicologo. La misura è stata accolta da 6.300 persone, su un totale di 360.000 richieste registrate.

La proposta mira a garantire l’accesso a servizi psicologici coprendo tutte le richieste tramite un sistema misto di finanziamento pubblico e privato, senza alcuna decontribuzione da parte degli utenti.

Bonus psicologo di 50 €: 6.300 domande accettate su 360.000 presentate

Fonti

Corriere della Sera – https://www.corriere.it/amp/sanita/bonus-psicologo-50-euro-6-300-domande-360-mila-2024

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il bonus è di 50 € per ogni seduta psicologica. Sono state ricevute 6.300 domande su 360.000 richieste totali. La legge propone un finanziamento misto pubblico‑privato senza costi per l’utente.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Come verrà distribuito il finanziamento tra enti pubblici e privati? Quali criteri verranno usati per selezionare i beneficiari?

Cosa spero, in silenzio

Che la misura permetta a chiunque, indipendentemente dal reddito, di accedere a un supporto psicologico di qualità.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la salute mentale è riconosciuta come un diritto fondamentale e che lo Stato è disposto a investire in questo ambito.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Definire i dettagli operativi del finanziamento, stabilire i criteri di accesso e monitorare l’efficacia della misura.

Cosa posso fare?

Se hai bisogno di supporto psicologico, puoi presentare la domanda per il bonus. Se sei un professionista, puoi informarti sui requisiti per accedere al finanziamento pubblico‑privato.

Domande Frequenti

1. Quanto vale il bonus per ogni seduta psicologica? Il bonus è di 50 € per ogni seduta.

2. Chi può beneficiare del bonus? Tutti coloro che presentano una domanda valida, indipendentemente dal reddito.

3. Il bonus è obbligatorio per gli psicologi? No, è un incentivo volontario; gli psicologi possono accettare o meno il pagamento.

4. Come si presenta la domanda? La domanda si presenta online tramite il portale dedicato, seguendo le istruzioni fornite dal comitato “Diritto a stare bene”.

5. Cosa succede se la domanda viene accettata? L’utente riceve un rimborso di 50 € per la seduta psicologica, coperto dal finanziamento pubblico‑privato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *