Black Friday: spesa media di 268 euro, un terzo dei clienti acquista solo online e avvisi di truffe
Arriva il Black Friday, un terzo compra solo online
Il Black Friday è arrivato. Secondo Confcommercio, la spesa media dei consumatori è salita a 268 euro. Un terzo dei clienti ha scelto di fare acquisti esclusivamente online.
Alcuni consumatori hanno espresso preoccupazione per possibili truffe, consigliando di fare attenzione alle offerte troppo allettanti.
Fonti
Fonte: Confcommercio. https://www.confcommercio.it/black-friday-spesa-268-euro
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Black Friday è un periodo di grandi sconti. La spesa media è 268 euro e un terzo dei clienti compra online.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni consumatori temono truffe? Quali sono i segnali di una possibile frode?
Cosa spero, in silenzio
Che le offerte siano genuine e che i clienti possano fare acquisti in sicurezza.
Cosa mi insegna questa notizia
Che è importante informarsi prima di acquistare e verificare la reputazione del venditore.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Controllare le recensioni, leggere le condizioni di vendita e usare metodi di pagamento sicuri.
Cosa posso fare?
Consigliare ai vicini e ai familiari di fare attenzione alle offerte troppo belle per essere vere.
Domande Frequenti
1. Quanto è la spesa media durante il Black Friday? La spesa media è di 268 euro.
2. Che percentuale di clienti acquista solo online? Un terzo dei clienti compra esclusivamente online.
3. Cosa dovrei fare per evitare truffe? Verificare la reputazione del venditore, leggere le recensioni e usare metodi di pagamento sicuri.
4. Dove posso trovare informazioni sul Black Friday? Siti di informazione come Confcommercio forniscono dati aggiornati.



Commento all'articolo