Categoria:
Pubblicato:
20 Novembre 2025
Aggiornato:
20 Novembre 2025
Black Friday 2025: offerte imperdibili e consigli per evitare truffe online
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Black Friday 2025: offerte imperdibili e consigli per evitare truffe online
È iniziata la settimana del Black Friday 2025: i migliori prodotti in sconto e come difendersi dalle truffe digitali
Le offerte del Black Friday 2025 sono ufficialmente in corso. Abbiamo individuato le occasioni più interessanti per chi vuole risparmiare.

Fonti
Fonte: Corriere della Sera
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Black Friday è un periodo di grandi sconti. Tuttavia, con l’aumento delle offerte online, cresce anche il rischio di truffe digitali.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è sempre chiaro come distinguere un’offerta legittima da una truffa. Spesso le truffe si presentano con prezzi troppo bassi o con richieste di pagamento in contanti.
Cosa spero, in silenzio
Che i consumatori possano fare acquisti in sicurezza, senza incorrere in frodi.
Cosa mi insegna questa notizia
La necessità di informarsi prima di cliccare su un link e di verificare l’affidabilità del sito web.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Controllare l’URL del sito, leggere le recensioni dei clienti e verificare che il pagamento avvenga tramite metodi sicuri.
Cosa posso fare?
Usare solo siti ufficiali, evitare di inserire dati sensibili su pagine non protette e, se qualcosa sembra sospetto, interrompere l’acquisto.
Domande Frequenti
- Qual è la data di inizio del Black Friday 2025? Il periodo di sconti è iniziato ufficialmente il 22 novembre 2025.
- <strongCome posso riconoscere una truffa digitale durante le offerte? Verifica l’URL, controlla le recensioni e usa metodi di pagamento sicuri.
- Quali prodotti sono più interessanti in questa settimana di sconti? L’articolo elenca le offerte più vantaggiose, ma è consigliabile consultare direttamente i siti dei rivenditori.
- Devo pagare in contanti per evitare truffe? No, è più sicuro pagare con carte di credito o sistemi di pagamento online protetti.
- Come posso proteggere i miei dati personali durante gli acquisti online? Usa password complesse, attiva l’autenticazione a due fattori e non condividere informazioni sensibili su link sospetti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.