Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Atp Vienna 2025: Sinner, Musetti e Berrettini in campo oggi. Programma, orari e dove vederli in tv

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Atp Vienna 2025: Sinner, Musetti e Berrettini in campo oggi. Programma, orari e dove vederli in tv

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Atp Vienna 2025: Sinner, Musetti e Berrettini in campo oggi. Programma, orari e dove vederli in tv

Atp Vienna 2025: Sinner, Musetti e Berrettini in campo oggi. Programma, orari e dove vederli in tv
Indice

    Atp Vienna 2025: Sinner, Musetti e Berrettini in campo oggi

    Tre azzurri sono impegnati oggi, venerdì 24 ottobre, nei quarti di finale dell’Atp Vienna 2025: Jannik Sinner, Matteo Berrettini (n°59) e Lorenzo Musetti (n°8). Il 24enne altoatesino, n°2 del mondo, ieri si è aggiudicato il derby azzurro con Flavio Cobolli (n°22) con il punteggio di 7-6 6-2. Il 29enne romano, invece, ha avuto la meglio sul britannico Cameron Norrie (n°35), dopo una lunga battaglia, per 7-6 6-7 6-4. Infine il 23enne di Carrara ha sconfitto per 6-3 6-4 l’argentino Tomás Martín Etcheverry (n°60).

    Il programma dei quarti di finale

    • Matteo Berrettini VS Alex de Minaur (n°7) ore 13.30
    • Tallon Griekspoor VS Alexander Zverev (n°3) ore 15.00
    • Jannik Sinner VS Aleksandr Bublik (n°16) ore 17.30
    • Lorenzo Musetti VS Corentin Moutet (n°36) ore 20.15

    Precedenti tra gli azzurri e gli avversari

    Sinner e Bublik si sono già affrontati sette volte in passato. Il campione di Sesto Pusteria finora ha avuto la meglio con cinque vittorie e due sconfitte. L’ultimo trionfo risale agli ottavi di finale dello US Open 2025. Mentre il kazako ha avuto la meglio agli ottavi di finale dell’Atp di Halle 2025, in Germania.

    Atp Vienna 2025: Sinner, Musetti e Berrettini in campo oggi. Programma, orari e dove vederli in tv

    Berrettini e de Minaur si sono sfidati quattro volte in passato. L’azzurro ha collezionato tre vittorie e una sola sconfitta, nel 2022. L’ultimo match risale agli ottavi di finale del Masters 1000 di Miami 2025 in cui il 29enne ha trionfato per 6-3 7-6.

    Musetti e Moutet si sono incrociati una sola volta: agli ottavi dell’Atp 250 di Buenos Aires nel febbraio 2025. In quella occasione il fuoriclasse carrarino ha vinto con il punteggio di 6-2 6-3.

    Il montepremi dell’Atp Vienna 2025

    • Vincitore 511.835 euro
    • Finalista 275.390 euro
    • Semifinalista 146.765 euro
    • Quarti di finale 74.980 euro
    • Ottavi di finale 40.025 euro
    • Sedicesimi di finale 21.345 euro

    Dove vedere le partite degli azzurri in tv

    Le partite degli azzurri all’Atp Vienna 2025 si possono seguire in diretta e in esclusiva sui canali Sky e in streaming su NOW Tv e Sky Go.

    Approfondimento

    L’Atp Vienna 2025 è un torneo di tennis maschile che si svolge a Vienna, in Austria. Il torneo è parte dell’ATP Tour 2025 e si disputa su campi in cemento indoor. I quarti di finale sono un momento cruciale del torneo, in cui i giocatori devono dare il massimo per accedere alle semifinali.

    Possibili Conseguenze

    Le partite dei quarti di finale possono avere conseguenze importanti per la classifica ATP dei giocatori. Una vittoria può aiutare a migliorare la posizione in classifica, mentre una sconfitta può far perdere posizioni. Inoltre, il torneo può anche influenzare la qualificazione ai tornei successivi, come il Masters 1000 di Parigi.

    Opinione

    Il torneo di Vienna è sempre molto competitivo, con molti giocatori di alto livello che partecipano. I quarti di finale saranno sicuramente molto interessanti, con molti match che potrebbero essere molto equilibrati. Sinner, Musetti e Berrettini hanno tutte le carte in regola per accedere alle semifinali, ma dovranno dare il massimo per superare gli avversari.

    Analisi Critica dei Fatti

    I precedenti tra gli azzurri e gli avversari sono molto importanti per capire le possibilità di vittoria. Sinner ha un buon record contro Bublik, mentre Berrettini ha avuto più difficoltà contro de Minaur. Musetti ha vinto l’unico match giocato contro Moutet. Tuttavia, i precedenti non sono tutto, e i giocatori devono essere pronti a giocare al massimo per vincere.

    Relazioni con altri fatti

    Il torneo di Vienna è parte dell’ATP Tour 2025, che comprende molti altri tornei di tennis maschile. I risultati del torneo possono influenzare la classifica ATP e la qualificazione ai tornei successivi. Inoltre, il torneo può anche avere conseguenze per la carriera dei giocatori, che possono utilizzare i risultati per migliorare la loro posizione in classifica e aumentare le loro possibilità di vittoria in futuro.

    Contesto storico

    Il torneo di Vienna ha una lunga storia, con la prima edizione che risale al 1974. Il torneo è stato giocato su campi in cemento indoor dal 1976 e ha visto la partecipazione di molti grandi giocatori di tennis, come Jimmy Connors, Ivan Lendl e Boris Becker. Oggi, il torneo è parte dell’ATP Tour e attira molti giocatori di alto livello.

    Fonti

    Questo articolo proviene da LaPresse. Per maggiori informazioni, si può visitare il sito web ufficiale del torneo, Erste Bank Open.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.