Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Alberto Pellai: l’educazione sessuale deve includere la disforia di genere e contrastare la pornografia sessista
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Alberto Pellai: l’educazione sessuale deve includere la disforia di genere e contrastare la pornografia sessista
Intervista a Alberto Pellai sull’educazione sessuale
Lo psicologo Alberto Pellai è stato intervistato per parlare dell’educazione sessuale. Nel suo intervento ha sottolineato che la disforia di genere è un tema che la scuola non affronta adeguatamente. Pellai sostiene che l’educazione sessuale dovrebbe mirare a smontare il linguaggio sessista e violento presente nella pornografia online.

L’intervista: «Disforia di genere, la scuola non entra. L’educazione sessuale serve a decostruire il linguaggio sessista e violento della pornografia in Rete».
Fonti
Corriere della Sera – Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il messaggio principale è che l’educazione sessuale dovrebbe aiutare a comprendere e rispettare le diversità di genere, e che la scuola non è attualmente coinvolta in questo tema.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la scuola non affronta la disforia di genere e quali sono le barriere che impediscono di includere questo argomento nei programmi scolastici.
Cosa spero, in silenzio
Che le istituzioni educative ascoltino le esigenze di chi vive la disforia di genere e integrino contenuti che promuovano il rispetto e la comprensione.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’educazione sessuale è un mezzo per contrastare il linguaggio sessista e violento presente nella pornografia online, contribuendo a creare un ambiente più sano e rispettoso.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la formazione di insegnanti su tematiche di genere, aggiornare i curricula scolastici e sensibilizzare la comunità sul ruolo dell’educazione sessuale.
Cosa posso fare?
Partecipare a iniziative di sensibilizzazione, condividere informazioni corrette sui social media e sostenere progetti che integrino l’educazione sessuale nei programmi scolastici.
Domande Frequenti
- Che cosa intende Alberto Pellai quando parla di “decostruire il linguaggio sessista e violento della pornografia in rete”? Pellai si riferisce all’importanza di insegnare ai giovani a riconoscere e criticare i contenuti pornografici che promuovono la violenza e la disuguaglianza di genere.
- Perché la scuola non entra nella discussione sulla disforia di genere? Secondo l’intervistato, la scuola non ha ancora integrato questo tema nei propri programmi, probabilmente per mancanza di linee guida o di formazione specifica.
- Qual è il ruolo dell’educazione sessuale secondo Pellai? L’educazione sessuale dovrebbe aiutare a smontare i pregiudizi sessisti e a promuovere un rispetto reciproco tra le persone.
- Come può la comunità contribuire a migliorare l’educazione sessuale? La comunità può sostenere iniziative di formazione, condividere risorse affidabili e partecipare a dibattiti pubblici per promuovere un curriculum più inclusivo.
- Quali sono i benefici di includere la disforia di genere nei programmi scolastici? Includere questo tema può ridurre lo stigma, aumentare la comprensione e offrire supporto a studenti che vivono la disforia di genere.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.