Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Addio a Giuliano Besson, leggenda della Valanga Azzurra scomparsa a 75 anni

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Addio a Giuliano Besson, leggenda della Valanga Azzurra scomparsa a 75 anni

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Addio a Giuliano Besson, leggenda della Valanga Azzurra scomparsa a 75 anni

Addio a Giuliano Besson, leggenda della Valanga Azzurra scomparsa a 75 anni
Indice

    Giuliano Besson, è morto l’ex discesista della Valanga azzurra per un malore improvviso

    È scomparso a causa di un malore improvviso, Giuliano Besson, imprenditore ed ex discesista della Valanga Azzurra. Aveva 75 anni. Dopo l’addio agli sci aveva fondato il suo marchio d’abbigliamento e, di recente, scritto un’autobiografia. Lo annuncia la Fisi con una nota pubblicata sul suo sito web.

    Il ricordo della Federazione Sci

    Besson prese parte ai Giochi Olimpici invernali di Sapporo 1972, validi anche come Mondiali e fu la sua unica presenza olimpica. Si piazzò 11esimo nella discesa libera, e sempre quell’anno, vinse il titolo italiano nella stessa specialità. In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 marzo dello stesso anno in Val Gardena, quando fu 7º sempre nella sua specialità preferita. Vincitore nel 1973 del Kandahar delle Ande in discesa libera, la gara più veloce al mondo, ottenne il podio in Coppa del Mondo il 26 gennaio 1974 piazzandosi 2º nella discesa libera disputata sulla Streif di Kitzbühel, a pari tempo con Stefano Anzi e dietro a Roland Collombin, e ai successivi Mondiali di Saint Moritz 1974 fu 5º. Il suo ultimo piazzamento internazionale fu il 9º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Wengen l’11 gennaio 1975. All’età di 24 anni, insieme a Stefano Anzi, era stato eletto dai propri compagni di squadra quale rappresentante della Valanga Azzurra, in difesa dei diritti degli atleti stessi.

    Addio a Giuliano Besson, leggenda della Valanga Azzurra scomparsa a 75 anni

    La carriera da imprenditore

    A 25 anni, dopo aver dovuto dire addio allo sci, Besson si era trasformato in un imprenditore, fondando il marchio che porta il suo nome e quello del collega Stefano Anzi. Il presidente Flavio Roda e tutta la Federazione Italiana Sport Invernali sono vicini alla famiglia Besson in questo momento doloroso.

    Approfondimento

    La carriera di Giuliano Besson è stata segnata da numerosi successi nella discesa libera, disciplina in cui si è distinto come uno dei migliori atleti italiani degli anni ’70. La sua partecipazione ai Giochi Olimpici invernali di Sapporo 1972 e la vittoria del titolo italiano nella discesa libera nello stesso anno sono solo alcuni esempi della sua abilità e dedizione allo sport.

    Possibili Conseguenze

    La scomparsa di Giuliano Besson potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità degli sport invernali italiani, in particolare sulla Federazione Italiana Sport Invernali, che lo ricorda come un atleta e un imprenditore di grande talento e passione. La sua eredità potrebbe continuare a ispirare nuove generazioni di atleti e imprenditori.

    Opinione

    La notizia della scomparsa di Giuliano Besson è stata accolta con grande tristezza dalla comunità degli sport invernali italiani. La sua carriera e il suo impegno per lo sport e per l’imprenditoria sono stati un esempio per molti, e la sua eredità continuerà a essere celebrata e ricordata.

    Analisi Critica dei Fatti

    La carriera di Giuliano Besson è stata caratterizzata da una grande passione e dedizione per lo sport e per l’imprenditoria. La sua capacità di adattarsi e di trasformarsi da atleta a imprenditore è un esempio di come la determinazione e la creatività possano portare al successo. La sua scomparsa è un ricordo della importanza di celebrare e di onorare le persone che hanno lasciato un’impronta significativa nella loro comunità.

    Relazioni con altri fatti

    La carriera di Giuliano Besson è stata influenzata da altri atleti e imprenditori italiani, che hanno contribuito a creare un ambiente fertile per lo sviluppo dello sport e dell’imprenditoria in Italia. La sua scomparsa è un ricordo della importanza di riconoscere e di celebrare le persone che hanno contribuito a creare questo ambiente.

    Contesto storico

    La carriera di Giuliano Besson si è svolta in un contesto storico caratterizzato da grandi cambiamenti e trasformazioni nello sport e nell’imprenditoria italiana. La sua capacità di adattarsi e di innovare è un esempio di come le persone possano contribuire a creare un futuro migliore per se stesse e per la loro comunità.

    Fonti

    Questo articolo proviene da LaPresse, che ha pubblicato la notizia della scomparsa di Giuliano Besson. La fonte originale dell’articolo è Giuliano Besson, è morto l’ex discesista della Valanga azzurra per un malore improvviso.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.