Categoria:
Pubblicato:
14 Ottobre 2025
Aggiornato:
14 Ottobre 2025
‘Your basis to live is checked at each and every step’: India’s ID system divides opinion
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
‘Your basis to live is checked at each and every step’: India’s ID system divides opinion
Indice
Il Sistema di Identificazione Indiana: un Modello da Seguire o una Minaccia alla Libertà?
Il leader del Partito Laburista britannico, Keir Starmer, sta valutando l’Aadhaar, il sistema di identificazione biometrica indiano, come modello per il Regno Unito, ma i critici avvertono di “coercizione digitale” e violazioni della sicurezza.
Per molte persone in India, è difficile ricordare la vita prima dell’Aadhaar. Questo sistema di identificazione biometrica digitale, che dovrebbe essere disponibile per ogni cittadino indiano, è stato introdotto solo 15 anni fa, ma la sua presenza nella vita quotidiana è onnipresente.

I cittadini indiani hanno ora bisogno di un numero Aadhaar per acquistare una casa, trovare un lavoro, aprire un conto bancario, pagare le tasse, ricevere benefici, acquistare un’auto, ottenere una carta SIM, prenotare biglietti del treno con priorità e iscrivere i figli a scuola. I bambini possono ricevere un numero Aadhaar quasi immediatamente dopo la nascita. Sebbene non sia obbligatorio, non avere un Aadhaar significa di fatto che lo stato non riconosce la tua esistenza, secondo gli attivisti per i diritti digitali.
Approfondimento
Il sistema Aadhaar è stato introdotto in India nel 2009 con l’obiettivo di fornire un’identificazione unica e universale ai cittadini indiani. Tuttavia, il suo impatto sulla società indiana è stato oggetto di dibattito. Mentre alcuni sostengono che abbia migliorato l’efficienza e la trasparenza dei servizi pubblici, altri temono che possa essere utilizzato per controllare e sorvegliare i cittadini.
Possibili Conseguenze
La possibile adozione di un sistema di identificazione simile all’Aadhaar nel Regno Unito potrebbe avere conseguenze significative sulla privacy e la libertà dei cittadini. I critici sostengono che un tale sistema potrebbe essere utilizzato per raccogliere e controllare i dati personali dei cittadini, ponendo così una minaccia alla loro privacy e alla loro libertà.
Opinione
Il dibattito sull’Aadhaar e sulla sua possibile adozione in altri paesi solleva importanti questioni sulla privacy, la libertà e la sicurezza dei dati. È fondamentale che i governi e le istituzioni prendano in considerazione le preoccupazioni dei cittadini e garantiscano che i sistemi di identificazione siano progettati e implementati in modo da proteggere i diritti e la privacy dei cittadini.
Analisi Critica dei Fatti
È importante valutare criticamente i fatti relativi all’Aadhaar e alla sua possibile adozione in altri paesi. I cittadini devono essere consapevoli dei potenziali rischi e benefici di tali sistemi di identificazione e devono essere coinvolti nel dibattito sulla loro implementazione. È fondamentale che i governi e le istituzioni siano trasparenti e responsabili nella gestione dei dati personali dei cittadini e che garantiscano la protezione dei loro diritti e della loro privacy.
Origine: The Guardian, Autore: non specificato. Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza e imparzialità.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0