Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Why there is no such thing as a perfect football tactic | Jonathan Wilson

Pubblicato:

13 Ottobre 2025

Aggiornato:

13 Ottobre 2025

Why there is no such thing as a perfect football tactic | Jonathan Wilson

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Why there is no such thing as a perfect football tactic | Jonathan Wilson

WorldWhite
Indice

    Perché non esiste una tattica perfetta nel calcio

    In questa edizione della newsletter, Jonathan risponde alle domande sull’evoluzione delle tattiche, sul caldo e sugli outsider della Coppa del Mondo.

    Una domanda interessante è stata posta da Paul, che chiede se gli stili di gioco si stanno sviluppando in modo incrementale o ciclico. Secondo lui, le cose torneranno naturalmente come prima o sarà più come il gioco dei “sassi, carta, forbici” dove uno stile contrasta con un altro per un breve periodo, finché lo stile attuale non diventa ampiamente adottato?

    Why there is no such thing as a perfect football tactic | Jonathan Wilson

    Jonathan non ama il termine “ciclico” per le tattiche, poiché implica inevitabilità. Quando le idee più vecchie vengono riproposte per l’età moderna, vengono con la conoscenza di ciò che è accaduto prima. Ad esempio, quando Pep Guardiola ha iniziato a schierare le sue squadre in una sorta di forma 3-2-2-3, non era la stessa cosa del W-M utilizzato da Herbert Chapman alla fine degli anni ’20, perché nel corso dei 100 anni successivi, il calcio è cambiato enormemente: i giocatori sono più in forma, i campi sono migliori, l’attrezzatura è migliore, comprendiamo il pressing, abbiamo dati e modelli di analisi sofisticati.

    Approfondimento

    La tattica nel calcio è un argomento complesso e in continua evoluzione. I allenatori e i giocatori devono adattarsi costantemente alle nuove situazioni e alle nuove strategie. La storia del calcio è piena di esempi di tattiche innovative che hanno cambiato il corso del gioco. Ad esempio, la tattica del “catenaccio” italiana degli anni ’60, o la tattica del “tiki-taka” del Barcellona di Pep Guardiola.

    È importante notare che non esiste una tattica perfetta, poiché ogni squadra ha le sue caratteristiche e i suoi punti di forza e di debolezza. La chiave per il successo è trovare la tattica giusta per la propria squadra e adattarla alle esigenze del gioco.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di una tattica sbagliata possono essere gravi. Una squadra che non riesce a adattarsi alle nuove situazioni e alle nuove strategie può perdere la sua competitività e finire per essere eliminata dalle competizioni. Al contrario, una squadra che riesce a trovare la tattica giusta può ottenere grandi successi e vincere i titoli.

    È importante anche notare che la tattica non è l’unico fattore che determina il successo di una squadra. La motivazione, la disciplina e la coesione di squadra sono altrettanto importanti. Una squadra che ha una tattica solida, ma non ha la motivazione e la disciplina necessarie, non potrà ottenere i risultati desiderati.

    Opinione

    Secondo Jonathan Wilson, la tattica nel calcio è un argomento complesso e in continua evoluzione. È importante per gli allenatori e i giocatori adattarsi costantamente alle nuove situazioni e alle nuove strategie. La storia del calcio è piena di esempi di tattiche innovative che hanno cambiato il corso del gioco.

    È anche importante notare che non esiste una tattica perfetta, poiché ogni squadra ha le sue caratteristiche e i suoi punti di forza e di debolezza. La chiave per il successo è trovare la tattica giusta per la propria squadra e adattarla alle esigenze del gioco.

    Analisi Critica dei Fatti

    La tattica nel calcio è un argomento che richiede un’analisi critica dei fatti. È importante valutare le cause e gli effetti delle diverse tattiche e strategie, e comprendere come queste possano influenzare il gioco. La storia del calcio è piena di esempi di tattiche innovative che hanno cambiato il corso del gioco, e è importante studiare questi esempi per comprendere come le tattiche possono essere utilizzate per ottenere il successo.

    È anche importante notare che la tattica non è l’unico fattore che determina il successo di una squadra. La motivazione, la disciplina e la coesione di squadra sono altrettanto importanti. Una squadra che ha una tattica solida, ma non ha la motivazione e la disciplina necessarie, non potrà ottenere i risultati desiderati.

    Per valutare le cause e gli effetti delle diverse tattiche e strategie, è importante considerare i seguenti fattori: la formazione della squadra, la qualità dei giocatori, la motivazione e la disciplina di squadra, e le condizioni del gioco. È anche importante studiare la storia del calcio e comprendere come le tattiche hanno cambiato il corso del gioco nel tempo.

    Origine: Giornale – The Guardian, Autore – Jonathan Wilson. Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità, rispetto della dignità delle persone, trasparenza sulle fonti e responsabilità sociale.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.