Categoria:
Pubblicato:
26 Ottobre 2025
Aggiornato:
26 Ottobre 2025
Why do we yawn? It’s almost certainly not for the reason you think
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Why do we yawn? It’s almost certainly not for the reason you think
Perché sbadigliamo? Probabilmente non per il motivo che pensi
Considerando che siamo cresciuti con essi, spesso sappiamo sorprendentemente poco su come funzionano i nostri corpi. Questa nuova serie si propone di colmare queste lacune.
Tutti i vertebrati sbadigliano, o indulgono in un comportamento che è almeno riconoscibile come simile a uno sbadiglio. I babbuini sociali sbadigliano, ma anche gli oranghi semi-solitari. I pappagalli, i pinguini e i coccodrilli sbadigliano – e probabilmente lo faceva anche il primo pesce con mascella mai esistito. Fino a poco tempo fa, lo scopo dello sbadiglio non era chiaro e ancora oggi è oggetto di dibattito tra ricercatori e scienziati. Tuttavia, questa universalità fornisce un indizio su cosa sia realmente in gioco – e probabilmente non è quello che ti aspetti.

“Quando interrogo il pubblico e chiedo: ‘Perché pensi che sbadigliamo?’, la maggior parte delle persone suggerisce che abbia a che fare con la respirazione o la respirazione e potrebbe in qualche modo aumentare l’ossigeno nel sangue”, afferma Andrew Gallup, professore di biologia del comportamento all’Università Johns Hopkins. “E questo è intuitivo perché la maggior parte degli sbadigli ha questo chiaro componente respiratorio, questa profonda inspirazione di aria. Tuttavia, ciò che la maggior parte delle persone non si rende conto è che questa ipotesi è stata testata esplicitamente e si è dimostrata falsa.”
Approfondimento
Lo studio dello sbadiglio è un campo di ricerca affascinante che può aiutarci a comprendere meglio il funzionamento del nostro corpo. Nonostante la sua universalità, lo sbadiglio rimane un fenomeno poco compreso e ancora oggi gli scienziati stanno cercando di capire il suo vero scopo.
Possibili Conseguenze
La comprensione dello sbadiglio potrebbe avere conseguenze importanti per la nostra salute e il nostro benessere. Ad esempio, se lo sbadiglio è collegato alla regolazione della temperatura corporea o alla gestione dello stress, potremmo utilizzare questa conoscenza per sviluppare nuove strategie di gestione del stress o di regolazione della temperatura corporea.
Opinione
Secondo Andrew Gallup, lo sbadiglio non è semplicemente un riflesso automatico, ma un comportamento complesso che potrebbe essere collegato a diversi aspetti della nostra fisiologia. La sua opinione è supportata da studi che hanno dimostrato che lo sbadiglio non è semplicemente un meccanismo per aumentare l’ossigeno nel sangue.
Analisi Critica dei Fatti
I fatti suggeriscono che lo sbadiglio non sia semplicemente un comportamento isolato, ma piuttosto un fenomeno che è collegato a diversi aspetti della nostra biologia. La sua universalità tra i vertebrati suggerisce che lo sbadiglio potrebbe avere un ruolo importante nella nostra fisiologia, anche se il suo vero scopo rimane ancora oggetto di dibattito.
Relazioni con altri fatti
Lo studio dello sbadiglio potrebbe essere collegato ad altri campi di ricerca, come la fisiologia della respirazione o la gestione dello stress. La comprensione dello sbadiglio potrebbe aiutarci a comprendere meglio come il nostro corpo regola la temperatura corporea o gestisce lo stress.
Contesto storico
Lo studio dello sbadiglio ha una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. I filosofi antichi, come Aristotele, hanno discusso lo sbadiglio come un fenomeno naturale. Tuttavia, solo recentemente gli scienziati hanno iniziato a studiare lo sbadiglio in modo più approfondito, utilizzando tecniche di ricerca moderne.
Fonti
Il sito della fonte rss è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2025/oct/26/why-do-we-yawn-almost-certainly-not-for-the-reason-you-think
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0