When Everyone Knows That Everyone Knows by Steven Pinker review – communication, broken down
Indice
Quando Tutti Sanno Che Tutti Sanno di Steven Pinker – Recensione: La Comunicazione, Smontata
Lo psicologo di Harvard parla di regole non scritte, contratti sociali, logica condivisa – e di cosa succede quando queste cose si sfaldano
I nodi, il libro del 1970 di RD Laing, era una raccolta di brevi dialoghi che illustravano l’intrico di proiezioni e fraintendimenti che caratterizzano gli incontri umani. Lo psichiatra radicale metteva in luce l’influenza dei bagagli non riconosciuti, la posizione consapevole o inconscia di trabocchetti per l’altro interlocutore, e aiutava a vedere più chiaramente le insidie anche delle nostre conversazioni più routinarie. In un’epoca come la nostra, in cui le relazioni globali possono contenere tanto psicodramma quanto quelle private, gli scambi zen di Laing hanno più che una semplice pertinenza individuale.

Il contrasto tra la sensibilità assurda e tragicomica di Laing e la ragionevolezza nitida di Steven Pinker è evidente. Ma c’è più terreno comune di quanto potremmo pensare a prima vista. Pinker illustra i suoi argomenti con piccoli dialoghi pungenti, alcuni dei quali degni di Laing (“Tu riattacca per primo”. “No, tu riattacca per primo.” “Okay.” “Lei mi ha riattaccato!”); questo libro è una esposizione vivace della scienza cognitiva come non ne troverete facilmente.
Approfondimento
La comunicazione è un aspetto fondamentale delle relazioni umane, e comprendere come funziona può aiutare a migliorare la nostra capacità di interagire con gli altri. Il libro di Steven Pinker “Quando tutti sanno che tutti sanno” esplora questo tema in modo approfondito, analizzando come le regole non scritte e i contratti sociali influenzano la nostra comunicazione. Un esempio interessante è il concetto di “conoscenza comune”, che si riferisce alla conoscenza condivisa da tutti i membri di un gruppo o di una comunità. Questo concetto è fondamentale per comprendere come la comunicazione funziona in contesti sociali diversi.
Possibili Conseguenze
La mancata comprensione delle regole non scritte e dei contratti sociali può avere conseguenze negative sulla nostra comunicazione e sulle nostre relazioni. Ad esempio, se non siamo consapevoli delle aspettative e delle norme sociali, possiamo involontariamente offendere o fraintendere gli altri. Inoltre, la mancata comprensione della conoscenza comune può portare a malintesi e a conflitti. Pertanto, è fondamentale essere consapevoli di questi aspetti e cercare di migliorare la nostra comunicazione e le nostre relazioni.
Opinione
Il libro di Steven Pinker “Quando tutti sanno che tutti sanno” offre una prospettiva interessante e approfondita sulla comunicazione e sulle relazioni umane. La sua analisi delle regole non scritte e dei contratti sociali è particolarmente utile per comprendere come funziona la comunicazione in contesti sociali diversi. Inoltre, il libro offre molti esempi e dialoghi che aiutano a illustrare i concetti teorici e a renderli più accessibili al lettore. In generale, il libro è una lettura consigliata per chiunque sia interessato a comprendere meglio la comunicazione e le relazioni umane.
Giornale: The Guardian
Autore: Non specificato
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di oggettività, semplicità e rispetto dei fatti.
Commento all'articolo