Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > ‘We’re ripping ourselves to shreds’: with dance music bitterly divided, how far should cultural boycotts go?

Pubblicato:

14 Ottobre 2025

Aggiornato:

14 Ottobre 2025

‘We’re ripping ourselves to shreds’: with dance music bitterly divided, how far should cultural boycotts go?

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

‘We’re ripping ourselves to shreds’: with dance music bitterly divided, how far should cultural boycotts go?

WorldWhite

Indice

    La musica da ballo divisa: fino a che punto dovrebbero arrivare i boicottaggi culturali?

    Alcuni artisti e spettatori stanno boicottando Boiler Room e altri eventi a causa dei legami della società madre con Israele, creando un acceso dibattito sul modo migliore per protestare e rimanere incensurati.

    Coloro che hanno partecipato al festival di due giorni di Boiler Room nel parco di Burgess a Londra ad agosto potrebbero aver notato un messaggio inquietante spray-painted sulla recinzione del sito: “Boiler Room è di proprietà di investitori di armi israeliani”. Nel vicino parco di Brockwell, che ha ospitato Field Day, Cross the Tracks e Mighty Hoopla – tre festival appartenenti allo stesso gruppo di Boiler Room – graffiti rappresentavano una bomba con le lettere “KKR” scritte sopra.

    ‘We’re ripping ourselves to shreds’: with dance music bitterly divided, how far should cultural boycotts go?

    Nel giugno 2024, il gigante del private equity KKR ha acquisito Superstruct Entertainment, la società che possiede questi quattro festival e decine di altri, molti dei quali sono stati oggetto di boicottaggi da parte degli artisti quest’estate. Ciò è dovuto al fatto che KKR ha notevoli interessi commerciali in Israele, tra cui investimenti in Axel Springer SE, un’azienda di media tedesca che gestisce annunci classificati per sviluppi abitativi nella Cisgiordania occupata illegalmente. Ravers for Palestine, una pagina Instagram gestita in modo anonimo che ha sostenuto decine di boicottaggi, ha caratterizzato KKR in un recente post come “il cuore pulsante del capitalismo occidentale dove un’insaziabile sete di profitti e potere non ha confini morali”.

    Approfondimento

    La questione dei boicottaggi culturali è un argomento complesso e controverso. Alcuni sostengono che i boicottaggi siano un modo efficace per esprimere dissenso e promuovere il cambiamento, mentre altri ritengono che essi siano controproducenti e dannosi per l’industria della musica. È importante considerare le motivazioni e le conseguenze dei boicottaggi, nonché il loro impatto sugli artisti e sugli spettatori.

    Possibili Conseguenze

    I boicottaggi culturali possono avere conseguenze significative per l’industria della musica e per gli artisti coinvolti. Possono portare a una perdita di entrate e di opportunità per gli artisti, nonché a una riduzione della visibilità e dell’influenza della musica da ballo. Inoltre, i boicottaggi possono anche avere un impatto negativo sulla comunità musicale, creando divisioni e tensioni tra gli artisti e gli spettatori.

    Opinione

    È importante considerare le opinioni e le prospettive diverse sulla questione dei boicottaggi culturali. Alcuni ritengono che i boicottaggi siano un modo necessario per promuovere il cambiamento e la giustizia, mentre altri sostengono che essi siano un’interferenza ingiustificata nella libertà di espressione degli artisti. È fondamentale ascoltare e rispettare le diverse opinioni e prospettive, cercando di trovare un equilibrio tra la libertà di espressione e la responsabilità sociale.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti e le motivazioni dei boicottaggi culturali. È necessario considerare le fonti e le informazioni disponibili, nonché le possibili conseguenze e impatti dei boicottaggi. È anche fondamentale valutare le diverse prospettive e opinioni, cercando di trovare un equilibrio tra la libertà di espressione e la responsabilità sociale. In questo modo, possiamo promuovere una discussione informata e rispettosa, che tenga conto delle diverse posizioni e prospettive.

    Giornale: The Guardian, Autore: non specificato, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento