👁️ Visite: 16

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Uragano Melissa: la Giamaica conta i danni, equivalenti a quasi un terzo del PIL

Pubblicato:

5 Novembre 2025

Aggiornato:

5 Novembre 2025

Uragano Melissa: la Giamaica conta i danni, equivalenti a quasi un terzo del PIL

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Uragano Melissa: la Giamaica conta i danni, equivalenti a quasi un terzo del PIL

WorldWhite
Indice

    Jamaica: l’uragano Melissa ha causato danni equivalenti a quasi un terzo del PIL

    Almeno 75 persone sono state confermate morte nei Caraibi, tra cui 43 ad Haiti e 32 in Giamaica.

    Il primo ministro giamaicano Andrew Holness ha dichiarato che l’uragano Melissa della scorsa settimana, la tempesta più forte mai registrata sulle coste del paese, ha causato danni alle abitazioni e alle infrastrutture chiave equivalenti a circa il 28% al 32% del prodotto interno lordo dell’anno scorso.

    Uragano Melissa: la Giamaica conta i danni, equivalenti a quasi un terzo del PIL

    Holness ha informato la camera bassa della nazione caraibica che la stima di 6 miliardi di dollari a 7 miliardi di dollari è conservativa, basata sui danni valutati finora, e che la produzione economica a breve termine potrebbe diminuire dell’8% al 13%.

    Approfondimento

    L’uragano Melissa ha avuto un impatto devastante sulla Giamaica e su altri paesi dei Caraibi, causando danni significativi alle infrastrutture e alle abitazioni. La stima dei danni è ancora in corso, ma è chiaro che l’impatto economico sarà significativo.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dell’uragano Melissa potrebbero essere gravi e di lunga durata. La diminuzione della produzione economica a breve termine potrebbe avere un impatto negativo sulla vita dei cittadini giamaicani, in particolare sui più vulnerabili. Inoltre, i danni alle infrastrutture potrebbero richiedere tempo e risorse per essere riparati.

    Opinione

    È importante notare che l’opinione del primo ministro giamaicano Andrew Holness è basata su dati e stime attendibili. Tuttavia, è anche importante considerare le possibili conseguenze a lungo termine dell’uragano Melissa e lavorare per mitigare gli impatti negativi.

    Analisi Critica dei Fatti

    I dati forniti dal primo ministro giamaicano Andrew Holness sono basati su stime attendibili e forniscono un quadro chiaro dell’impatto dell’uragano Melissa sulla Giamaica. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori, come l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica.

    Relazioni con altri fatti

    L’uragano Melissa non è un evento isolato. È parte di un trend più ampio di eventi climatici estremi che stanno avendo un impatto significativo sulla regione dei Caraibi. È importante considerare le relazioni tra questi eventi e lavorare per mitigare gli impatti negativi.

    Contesto storico

    La Giamaica ha una storia di eventi climatici estremi, tra cui uragani e alluvioni. L’uragano Melissa è solo l’ultimo di una serie di eventi che hanno avuto un impatto significativo sulla nazione.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/world/2025/nov/05/jamaica-pm-says-hurricane-melissa-caused-damage-equivalent-to-nearly-one-third-of-gdp

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.