Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Uno studente su 12 nelle scuole secondarie è isolato almeno una volta a settimana, secondo uno studio di Manchester che evidenzia le preoccupanti conseguenze per gli studenti con bisogni educativi speciali e quelli provenienti da ambienti a basso reddito, come riportato da The Guardian https://www.theguardian.com/education/2025/oct/23/one-in-12-secondary-pupils-put-in-isolation-rooms-at-least-once-a-week-study-finds

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Uno studente su 12 nelle scuole secondarie è isolato almeno una volta a settimana, secondo uno studio di Manchester che evidenzia le preoccupanti conseguenze per gli studenti con bisogni educativi speciali e quelli provenienti da ambienti a basso reddito, come riportato da The Guardian https://www.theguardian.com/education/2025/oct/23/one-in-12-secondary-pupils-put-in-isolation-rooms-at-least-once-a-week-study-finds

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Uno studente su 12 nelle scuole secondarie è isolato almeno una volta a settimana, secondo uno studio di Manchester che evidenzia le preoccupanti conseguenze per gli studenti con bisogni educativi speciali e quelli provenienti da ambienti a basso reddito, come riportato da The Guardian https://www.theguardian.com/education/2025/oct/23/one-in-12-secondary-pupils-put-in-isolation-rooms-at-least-once-a-week-study-finds

WorldWhite
Indice

    Uno su 12 studenti delle scuole secondarie messo in stanze di isolamento almeno una volta a settimana, rivela uno studio

    I bambini con bisogni educativi speciali hanno più del doppio delle probabilità di essere messi in isolamento, affermano i ricercatori di Manchester

    Uno su 12 studenti delle scuole secondarie riferisce di essere stato messo in stanze di isolamento a scuola almeno una volta a settimana, dove spesso trascorrono più di otto ore, perdendo più di una giornata intera di lezioni, secondo la ricerca.

    I bambini con bisogni educativi speciali hanno più del doppio delle probabilità di essere messi in isolamento, noto anche come esclusione interna, mentre gli studenti provenienti da ambienti a basso reddito sono stati colpiti in modo sproporzionato.

    Per continuare a leggere, visita il sito The Guardian.

    Approfondimento

    Lo studio condotto dai ricercatori di Manchester ha evidenziato come l’isolamento a scuola possa avere un impatto significativo sugli studenti, in particolare quelli con bisogni educativi speciali. È fondamentale comprendere le cause e le conseguenze di questo fenomeno per poter implementare strategie di supporto più efficaci.

    Possibili Conseguenze

    L’isolamento a scuola può portare a una serie di conseguenze negative per gli studenti, tra cui la perdita di ore di lezione, la diminuzione della motivazione e l’aumento del rischio di abbandono scolastico. È importante che le scuole e le autorità educative prendano misure per ridurre l’uso dell’isolamento e promuovere ambienti di apprendimento più inclusivi.

    Opinione

    La questione dell’isolamento a scuola è un tema complesso che richiede un’attenta valutazione delle esigenze degli studenti e delle strategie di supporto più efficaci. È fondamentale che le scuole e le autorità educative lavorino insieme per creare ambienti di apprendimento più inclusivi e supportivi per tutti gli studenti.

    Analisi Critica dei Fatti

    Lo studio condotto dai ricercatori di Manchester fornisce dati importanti sull’uso dell’isolamento a scuola e sulle sue conseguenze per gli studenti. Tuttavia, è importante considerare anche le limitazioni dello studio e la necessità di ulteriori ricerche per comprendere appieno il fenomeno.

    Relazioni con altri fatti

    L’isolamento a scuola è un tema che si collega a una serie di altre questioni educative, tra cui la inclusione, la diversità e l’equità. È importante considerare come le strategie di supporto per gli studenti con bisogni educativi speciali possano essere integrate con altre iniziative per promuovere ambienti di apprendimento più inclusivi.

    Contesto storico

    L’uso dell’isolamento a scuola non è un fenomeno nuovo, ma ha assunto una rilevanza crescente negli ultimi anni. È importante considerare come le politiche educative e le strategie di supporto per gli studenti siano cambiate nel tempo e come possano essere migliorate per rispondere alle esigenze degli studenti.

    Fonti

    Lo studio condotto dai ricercatori di Manchester è stato pubblicato sul sito di The Guardian. Per ulteriori informazioni, visita il sito web della fonte.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.