Università cancellano corsi di lingue straniere a causa di un calo della domanda degli studenti

Università attribuiscono la riduzione dei corsi di lingue straniere a un “cambiamento sociale”

Negli ultimi decenni, il numero di studenti che scelgono corsi di lingue straniere a livello A e oltre è diminuito costantemente. Secondo Duolingo, l’app di apprendimento linguistico è tuttavia molto popolare tra i giovani.

Le università spiegano la cancellazione di numerosi corsi di lingue straniere, e talvolta di interi dipartimenti, con un “cambiamento sociale” che ha ridotto la domanda da parte degli studenti. Ma si può sostituire l’esperienza di anni di studio con l’uso di intelligenza artificiale o di strumenti di traduzione online?

Università cancellano corsi di lingue straniere a causa di un calo della domanda degli studenti

Secondo Michael Lynas, direttore nazionale del progetto Duolingo nel Regno Unito, non esiste un vero sostituto per lo sforzo intenso di imparare una lingua, che permette di comprendere la cultura di un altro paese dall’interno.

Continue reading…

Fonti

Fonte: The Guardian

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Le università stanno eliminando corsi di lingue straniere perché gli studenti non li scelgono più. L’app Duolingo è popolare tra i giovani, ma non sostituisce l’esperienza di studio approfondito.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché, nonostante la popolarità di Duolingo, gli studenti non continuano a studiare le lingue in modo tradizionale? Quali fattori specifici del “cambiamento sociale” influenzano questa scelta?

Cosa spero, in silenzio

Che le università riconoscano l’importanza di mantenere corsi di lingue per favorire la comprensione interculturale e non si affidino solo a strumenti digitali.

Cosa mi insegna questa notizia

La conoscenza di una lingua è più di una semplice abilità comunicativa; è un modo per entrare in contatto con la cultura di un altro paese.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere l’importanza dei corsi di lingue nelle scuole e nelle università, evidenziando i benefici culturali e professionali.

Cosa posso fare?

Partecipare a corsi di lingue, sostenere iniziative culturali e condividere l’esperienza con altri per incoraggiare la continuazione di questa disciplina.

Domande Frequenti

  • Perché le università stanno eliminando i corsi di lingue straniere? Perché la domanda da parte degli studenti è diminuita, secondo le istituzioni.
  • L’app Duolingo può sostituire l’esperienza di studio tradizionale? Secondo Michael Lynas, no; l’app è popolare ma non può sostituire l’approfondimento culturale che offre lo studio accademico.
  • Qual è il ruolo dell’intelligenza artificiale nella formazione linguistica? L’IA e gli strumenti di traduzione online non possono sostituire l’esperienza di anni di studio e l’immersione culturale.
  • Come può un singolo studente contribuire a mantenere i corsi di lingue? Partecipando attivamente ai corsi, promuovendo la cultura linguistica e condividendo le proprie esperienze con altri.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...