Noodle night: la ricetta di Emiko Davies per l’udon al curry vegetariano
Una ciotola confortante di noodle al curry, pronta in meno di un’ora.
Come in molte famiglie giapponesi, il curry era un piatto ricorrente durante la mia infanzia. La ricetta tradizionale prevedeva patate, cipolla, carota e maiale, spesso addensata con i blocchi di curry S&B Golden Curry. Era un piatto settimanale nella nostra casa e ora lo preparo regolarmente per la mia famiglia. I miei figli, però, hanno gusti diversi: uno ama il tonkatsu sopra il curry, l’altro non vuole carne affatto. Per questo motivo, preparo una versione senza carne e con più verdure, così che tutti possano gustarla. Chi desidera aggiungere tonkatsu può farlo a piacere.

Questa ricetta è un estratto modificato di The Japanese Pantry, di Emiko Davies, pubblicato da Smith Street Books a £30.
Fonti
Articolo originale: The Guardian.
Libro di riferimento: The Japanese Pantry di Emiko Davies, Smith Street Books.
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La ricetta propone un piatto di noodle al curry che può essere preparato in meno di un’ora, con ingredienti semplici e adatti a tutta la famiglia.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro perché l’autrice abbia scelto specificamente i blocchi di curry S&B Golden Curry rispetto ad altre opzioni disponibili.
Cosa spero, in silenzio
Che i bambini, sia quelli che preferiscono la carne sia quelli che la evitano, trovino piacevole il piatto e lo gustino con soddisfazione.
Cosa mi insegna questa notizia
Mostra come una ricetta tradizionale possa essere adattata alle esigenze alimentari dei membri della famiglia, mantenendo la semplicità e la rapidità di preparazione.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
Rivela l’importanza della flessibilità culinaria e dell’inclusione di opzioni vegetariane nei pasti familiari.
Cosa mi dice la storia
La storia evidenzia la continuità culturale: il curry, piatto tradizionale, viene trasmesso di generazione in generazione, ma evolvendosi per soddisfare gusti diversi.
Perché succede
Il cambiamento nasce dal desiderio di soddisfare le preferenze alimentari dei figli, offrendo una versione senza carne e più ricca di verdure.
Cosa potrebbe succedere
Con una ricetta versatile, altri membri della famiglia potranno aggiungere ingredienti a piacere, come il tonkatsu, senza dover preparare piatti separati.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a sperimentare con ingredienti diversi per mantenere il piatto interessante e adatto a tutti.
Cosa posso fare?
Provare a preparare la ricetta, adattandola ai propri gusti e condividendola con la famiglia.
Per saperne di più
Consultare l’articolo originale su The Guardian e il libro The Japanese Pantry di Emiko Davies.
Domande Frequenti
- Quali ingredienti sono necessari per questa ricetta?
- Patate, cipolla, carota e, nella versione originale, maiale. Nella versione vegetariana, si sostituisce la carne con più verdure.
- Quanto tempo richiede la preparazione?
- La ricetta è pronta in meno di un’ora.
- È adatta ai bambini?
- Sì, la versione vegetariana è particolarmente adatta ai bambini che non vogliono carne.
- Che cosa sono i blocchi di curry S&B Golden Curry?
- Si tratta di prodotti in blocco usati per addensare e aromatizzare il curry, molto diffusi nelle cucine giapponesi.
- Dove posso trovare la ricetta completa?
- Nel libro The Japanese Pantry di Emiko Davies, pubblicato da Smith Street Books, e nell’articolo su The Guardian.
Lascia un commento