Uber accusata di violare la legge sulla protezione dei dati con algoritmo di pagamento dei conducenti

Dettagli della causa

Una causa legale proposta sostiene che l’app Uber abbia violato la normativa europea sulla protezione dei dati variando i tassi di pagamento dei conducenti tramite un algoritmo controverso.

Uber è stata oggetto di richieste legali per interrompere l’utilizzo dei sistemi di pagamento basati sull’intelligenza artificiale, accusati di ridurre in modo significativo i redditi dei conducenti dell’app di ride‑hailing.

Uber accusata di violare la legge sulla protezione dei dati con algoritmo di pagamento dei conducenti

Una lettera di preavviso, inviata alla società americana dalla fondazione no profit Worker Info Exchange (WIE) mercoledì, afferma che Uber ha violato la legge europea sulla protezione dei dati variando i tassi di pagamento dei conducenti attraverso il suo algoritmo.

Continua a leggere…

Fonti

Fonte: The Guardian

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

È chiaro che Uber sta usando un algoritmo di intelligenza artificiale per determinare i pagamenti dei conducenti e che questa pratica è stata oggetto di una richiesta legale per violazione della legge sulla protezione dei dati.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non è chiaro come l’algoritmo calcoli i tassi di pagamento e in che modo questi calcoli possano violare la normativa europea sulla protezione dei dati.

Cosa spero, in silenzio

Spero che i conducenti ricevano un compenso equo e trasparente, e che le pratiche di pagamento siano conformi alle leggi sulla protezione dei dati.

Cosa mi insegna questa notizia

Questa notizia mostra che l’uso di algoritmi per determinare i salari può avere impatti reali sui redditi delle persone e può essere soggetto a controlli legali se viola le norme sulla privacy.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

È necessario che Uber interrompa l’uso dell’algoritmo in questione o lo modifichi in modo da rispettare la legge sulla protezione dei dati.

Cosa posso fare?

Posso informarmi sulle pratiche di pagamento di Uber, supportare iniziative che promuovono la trasparenza salariale e, se necessario, partecipare a discussioni pubbliche o a gruppi di advocacy per i diritti dei conducenti.

Domande Frequenti

1. Che cosa è stato richiesto a Uber?

È stato richiesto a Uber di interrompere l’utilizzo dei sistemi di pagamento basati sull’intelligenza artificiale.

2. Chi ha inviato la lettera di preavviso?

La lettera è stata inviata dalla fondazione no profit Worker Info Exchange (WIE).

3. Qual è la base legale della richiesta?

La richiesta si basa sulla presunta violazione della legge europea sulla protezione dei dati.

4. Qual è l’effetto sui guadagni dei conducenti?

Secondo le accuse, l’uso dell’algoritmo ha ridotto significativamente i redditi dei conducenti.

5. Dove posso trovare maggiori informazioni?

Per ulteriori dettagli, si può consultare l’articolo originale su The Guardian.

Commento all'articolo

You May Have Missed