Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Treno GWR prova Wi‑Fi superveloce con tecnologia Formula One a 5G e satelliti LEO

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Treno GWR prova Wi‑Fi superveloce con tecnologia Formula One a 5G e satelliti LEO

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Treno GWR prova Wi‑Fi superveloce con tecnologia Formula One a 5G e satelliti LEO

WorldWhite
Indice

    GWR train fitted with F1 tech for two-month superfast wifi trial

    Un nuovo sistema di connessione, che passa da segnali provenienti da antenne 5G a satelliti in orbita terrestre bassa, è stato installato su un treno della Great Western Railway (GWR) per un test di due mesi. Se il test avrà successo, potrebbe essere esteso a più treni.

    Il wifi a bordo dei treni del Regno Unito è stato spesso lento e poco affidabile. Con questa tecnologia, alcuni passeggeri potranno sperimentare una connessione molto più veloce.

    Treno GWR prova Wi‑Fi superveloce con tecnologia Formula One a 5G e satelliti LEO

    Il treno è stato equipaggiato con tecnologia usata in Formula One: il sistema cambia automaticamente tra le antenne 5G e i satelliti LEO per garantire una connessione quasi continua e ad alta velocità.

    Continue reading…

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Un treno GWR ha ricevuto un nuovo sistema di wifi che passa da 5G a satelliti LEO per offrire una connessione più veloce. Il test durerà due mesi.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Quanto sarà costoso installare questo sistema su tutti i treni? Quali sono i limiti di copertura dei satelliti LEO rispetto alle antenne 5G?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la tecnologia funzioni bene e che i passeggeri possano usare internet senza interruzioni.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La tecnologia può migliorare la qualità del servizio sui treni, ma richiede investimenti e coordinamento tra operatori di rete e compagnie ferroviarie.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Valutare i risultati del test, confrontare costi e benefici, e decidere se estendere la soluzione a più treni.

    Cosa posso fare?

    Se sei passeggero, potresti chiedere informazioni sul servizio wifi del tuo treno. Se lavori nel settore, potresti contribuire a discutere le modalità di implementazione.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa è stato testato? Un sistema di wifi che passa da antenne 5G a satelliti in orbita terrestre bassa su un treno GWR.

    2. Per quanto tempo durerà il test? Due mesi.

    3. Chi ha installato la tecnologia? La Great Western Railway, con l’aiuto di fornitori di tecnologia da Formula One.

    4. Qual è l’obiettivo del test? Valutare se la soluzione può offrire una connessione più veloce e stabile ai passeggeri.

    5. Dove posso leggere di più? Sul sito del The Guardian.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.