Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
TikTok lancia funzione per limitare i video AI nei feed degli utenti
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
TikTok lancia funzione per limitare i video AI nei feed degli utenti
TikTok consente agli utenti di ridurre i contenuti generati dall’intelligenza artificiale nei propri feed
La piattaforma ha comunicato di ospitare più di un miliardo di video creati con l’intelligenza artificiale (IA). Per far fronte a questa crescita, TikTok sta testando, nelle prossime settimane, una funzione che permette agli utenti di limitare la quantità di contenuti IA che vedono nei loro feed. Il test sarà seguito da un roll-out globale.
La decisione arriva in un momento in cui nuovi strumenti di generazione video, come Sora di OpenAI e Veo 3 di Google, hanno aumentato notevolmente la produzione di contenuti IA online.

Fonti
Articolo originale pubblicato su The Guardian.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
TikTok sta offrendo agli utenti un controllo più diretto sui contenuti IA presenti nei loro feed, rispondendo a una crescente preoccupazione per la quantità di materiale generato automaticamente.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come la piattaforma determini quali video siano effettivamente prodotti da IA e quale algoritmo utilizzi per filtrare questi contenuti.
Cosa spero, in silenzio
Che questa iniziativa permetta agli utenti di avere un’esperienza più equilibrata, con un mix di contenuti creati da persone e da macchine.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le piattaforme social stanno riconoscendo l’importanza di gestire la diffusione di contenuti IA per mantenere la fiducia degli utenti.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario monitorare l’efficacia del filtro, raccogliere feedback dagli utenti e adattare l’algoritmo per garantire che la riduzione dei contenuti IA non comprometta la varietà e la qualità del feed.
Cosa posso fare?
Gli utenti possono provare la nuova funzione, fornire feedback alla piattaforma e condividere le proprie esperienze con la comunità per contribuire a migliorare l’implementazione.
Domande Frequenti
1. Che cosa significa che TikTok ospita più di un miliardo di video IA?
Significa che su TikTok sono presenti oltre un miliardo di video che sono stati creati o modificati con l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale.
2. Come funziona la nuova funzione di riduzione dei contenuti IA?
La funzione permette agli utenti di impostare un livello di riduzione, limitando la quantità di video IA che appaiono nei loro feed. I dettagli tecnici sull’algoritmo non sono stati divulgati.
3. Quando sarà disponibile la funzione a livello globale?
La funzione è attualmente in fase di test nelle prossime settimane; il roll-out globale seguirà una volta verificata la sua efficacia.
4. Quali strumenti di generazione video hanno contribuito all’aumento dei contenuti IA?
OpenAI ha lanciato Sora e Google ha introdotto Veo 3, entrambi strumenti che facilitano la creazione di video tramite IA.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.