Categoria:
Pubblicato:
11 Novembre 2025
Aggiornato:
11 Novembre 2025
Tifosi di calcio contro lo sportswashing: come alzare la voce senza rinunciare alla passione per il gioco
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Tifosi di calcio contro lo sportswashing: come alzare la voce senza rinunciare alla passione per il gioco
Come i tifosi di calcio possono fare campagna contro lo sportswashing
Ci sono modi per alzare la voce contro i proprietari del Manchester City e i loro legami con il Sudan, rimanendo comunque tifosi, afferma Kathryn Fletcher, in risposta a un articolo di Barney Ronay.
Grazie, Barney Ronay, per il tuo articolo sul legame tra Manchester e le atrocità in Sudan (Silence over Sudan: perché i proprietari del Manchester City se la cavano con così poco? 8 novembre). Come cittadina di Manchester, provo rabbia e vergogna per la complicità dei legami commerciali della nostra città con gli Emirati Arabi Uniti, riportati come finanziatori delle Forze di Supporto Rapido (RSF), che stanno commettendo crimini di guerra in Darfur.

Lavoro come scrittrice di referti medico-legali per Freedom from Torture e ho assistito all’orribile impatto della milizia Janjaweed (che si è trasformata nelle RSF) sulle persone di Darfur.
Fonti
Il contenuto di questo articolo è stato tratto da The Guardian, in particolare dall’articolo Come i tifosi di calcio possono fare campagna contro lo sportswashing.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che ci sono persone che si sentono collegate a una squadra di calcio, ma che sono anche consapevoli dei problemi etici legati ai proprietari della squadra e ai loro legami con paesi o organizzazioni che commettono atrocità.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco come sia possibile che i proprietari del Manchester City possano essere coinvolti in attività che finanziano crimini di guerra e allo stesso tempo essere accettati come legittimi proprietari di una squadra di calcio.
Cosa spero, in silenzio
Spero che i tifosi di calcio possano trovare un modo per esprimere la loro disapprovazione per le azioni dei proprietari della squadra senza dover rinunciare alla loro passione per il gioco.
Cosa mi insegna questa notizia
Questa notizia mi insegna che anche nel mondo del calcio, ci sono questioni etiche importanti che devono essere affrontate e che i tifosi possono avere un ruolo importante nel promuovere la giustizia e la responsabilità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rimane da fare un’azione concreta per promuovere la trasparenza e la responsabilità tra i proprietari delle squadre di calcio e per garantire che i tifosi possano esprimere la loro disapprovazione per le azioni che non condividono.
Cosa posso fare?
Posso informarmi di più sulle questioni etiche legate al calcio e ai suoi proprietari, e posso unirmi ad altre persone che condividono le mie preoccupazioni per promuovere la giustizia e la responsabilità.
Domande Frequenti
- Cosa sono le Forze di Supporto Rapido (RSF)? Le Forze di Supporto Rapido (RSF) sono una milizia che opera in Sudan e che è stata accusata di commettere crimini di guerra.
- Cosa è lo sportswashing? Lo sportswashing è il fenomeno per cui i proprietari di squadre di calcio o altri enti sportivi utilizzano il loro potere economico e la loro influenza per coprire o giustificare azioni illecite o immorali.
- Cosa possono fare i tifosi di calcio per promuovere la giustizia e la responsabilità? I tifosi di calcio possono informarsi di più sulle questioni etiche legate al calcio e ai suoi proprietari, e possono unirsi ad altre persone che condividono le loro preoccupazioni per promuovere la giustizia e la responsabilità.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.