Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > ‘These men think they’ve done nothing wrong’: the philosopher who tried to understand Gisèle Pelicot’s rapists

Pubblicato:

13 Ottobre 2025

Aggiornato:

13 Ottobre 2025

‘These men think they’ve done nothing wrong’: the philosopher who tried to understand Gisèle Pelicot’s rapists

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

‘These men think they’ve done nothing wrong’: the philosopher who tried to understand Gisèle Pelicot’s rapists

WorldWhite
Indice

    Il filosofo che ha cercato di capire gli stupratori di Gisèle Pelicot

    Quando 50 uomini sono stati processati in Francia, accusati di aver violentato una donna che era stata drogata dal marito, Manon Garcia era in aula e ha anche partecipato alle argomentazioni finali dei procuratori. Come fa a dare un senso a ciò che è accaduto?

    È così rare, in realtà non succede mai, che i crimini siano così ben documentati. Manon Garcia è la filosofa femminista francese il cui pensiero ha avuto un ruolo così importante nelle fasi finali del processo a Dominique Pelicot. Ci sono, sottolinea, 20.000 video e foto di Gisèle Pelicot “che viene violentata, incosciente, da estranei”. Potremmo avere difficoltà a capire perché, di fronte a prove così schiaccianti contro il marito Dominique e altri 50 uomini, i procuratori abbiano dovuto introdurre un argomento filosofico per spiegare perché questo era sbagliato. Ma poiché l’hanno fatto, non avrebbero potuto trovare una voce più chiara e convincente di quella di Garcia, autrice di “Non siamo nate sottomesse” e “La gioia del consenso”.

    ‘These men think they’ve done nothing wrong’: the philosopher who tried to understand Gisèle Pelicot’s rapists

    Lo scorso novembre, sei settimane dopo l’inizio del processo, Garcia è arrivata ad Avignone per assistere al processo per stupro di massa. Aveva intenzione di rimanere solo un giorno o due, per vedere cosa stava succedendo, e poi tornare alla sua vita normale. “Ma stavo vedendo cose che i giornalisti non vedevano, perché non facciamo lo stesso lavoro. Inoltre, qualcosa di più profondo è successo. Mi sembrava di non poter fare altro. I miei bambini avevano tre e cinque anni, e non potevo essere una madre, vivere la mia vita quotidiana, mentre il processo era in corso”.

    Approfondimento

    Il caso di Gisèle Pelicot ha sollevato importanti questioni sulla violenza di genere e sulla cultura dello stupro. La partecipazione di Manon Garcia al processo ha sottolineato l’importanza di un’analisi filosofica e femminista dei crimini di violenza sessuale. La sua presenza in aula ha anche evidenziato la necessità di una maggiore consapevolezza e comprensione dei meccanismi di potere e di controllo che possono portare a tali crimini.

    Possibili Conseguenze

    Il processo a Dominique Pelicot e agli altri 50 uomini accusati di aver violentato Gisèle Pelicot potrebbe avere importanti conseguenze per la società francese e per la lotta contro la violenza di genere. La condanna degli imputati potrebbe rappresentare un passo importante verso la giustizia e la tutela delle vittime di violenza sessuale. Tuttavia, il caso solleva anche questioni più ampie sulla cultura dello stupro e sulla necessità di una maggiore educazione e consapevolezza sulla violenza di genere.

    Opinione

    Il caso di Gisèle Pelicot è un esempio tragico della violenza di genere e della cultura dello stupro che ancora pervade la società. La partecipazione di Manon Garcia al processo è un esempio di come l’analisi filosofica e femminista possa aiutare a comprendere e a combattere tali crimini. È importante che la società francese e internazionale si mobiliti per condannare la violenza di genere e per tutelare le vittime di violenza sessuale.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il caso di Gisèle Pelicot solleva importanti questioni sulla violenza di genere e sulla cultura dello stupro. È fondamentale analizzare i fatti del caso e comprendere i meccanismi di potere e di controllo che possono portare a tali crimini. La partecipazione di Manon Garcia al processo è un esempio di come l’analisi filosofica e femminista possa aiutare a comprendere e a combattere tali crimini. È importante che la società francese e internazionale si mobiliti per condannare la violenza di genere e per tutelare le vittime di violenza sessuale. È anche fondamentale che si promuova una maggiore educazione e consapevolezza sulla violenza di genere e sulla cultura dello stupro, per prevenire che tali crimini si ripetano in futuro.

    Origine: The Guardian, Autore: sconosciuto, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.