25 Novembre 2025

The School of Night di Karl Ove Knausgård: il quarto volume del ciclo Morning Star e la sua promessa

Revisione di The School of Night di Karl Ove Knausgård – può questo epico sforzo mantenere la promessa?

Nel quarto volume del ciclo occulto Morning Star, un patto faustiano perseguita un artista misantropico che trova un successo miracoloso.

Il ciclo Morning Star di Karl Ove Knausgård potrebbe rivelarsi ancora più ampio rispetto al suo bestseller autofictional a sei volumi, My Struggle. Quattro libri in profondità, questa opera gigantesca di esistenzialismo soprannaturale è un racconto inquietante dei fenomeni occulti che accompagnano l’apparizione in cielo di una brillante nuova stella. I misteri dei primi tre volumi includono: chi ha ucciso i musicisti nella foresta? Cosa succede alla fauna locale? Perché nessuno sembra morire più? Alla fine di The School of Night, la domanda più ardente potrebbe suonare relativamente banale: chi è Kristian Hadeland?

The School of Night di Karl Ove Knausgård: il quarto volume del ciclo Morning Star e la sua promessa

Riferimenti sparsi apparvero nelle prime 2.000 pagine della saga. Kristian Hadeland era l’uomo di 67 anni sepolto senza spettatori dal prete scettico Kathrine Reinhardsen in The Morning Star (2021). In The Third Realm (2024), era il cappellano sinistro che cercava un passaggio con il marito di Kathrine after l’uomo non amato che lei aveva sepolto si diceva fosse morto.

Continue reading…

Fonti

Fonte: The Guardian – The School of Night by Karl Ove Knausgård review

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il libro è il quarto volume di una serie che esplora fenomeni soprannaturali legati all’apparizione di una nuova stella. Il protagonista è un artista misantropico che, grazie a un patto faustiano, ottiene un successo straordinario.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Chi è realmente Kristian Hadeland e quale ruolo gioca nella trama?

Cosa spero, in silenzio

Che la serie risolva i misteri introdotti nei volumi precedenti e chiarisca l’identità di Kristian Hadeland.

Cosa mi insegna questa notizia

Che l’autore continua a intrecciare elementi di esistenzialismo e occultismo, mantenendo un tono inquietante e riflessivo.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

La narrazione si collega ai temi già trattati nei volumi precedenti, come la morte, la natura e la ricerca di significato in un mondo che sembra cambiare.

Cosa mi dice la storia

La storia mostra come un individuo possa essere trascinato in eventi straordinari che sfidano la logica quotidiana.

Perché succede

L’autore vuole approfondire la sua serie, offrendo nuovi strati di complessità e mistero.

Cosa potrebbe succedere

Il prossimo volume potrebbe risolvere il mistero di Kristian Hadeland e completare la narrazione della serie.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Leggere i volumi successivi per comprendere appieno la trama e i suoi sviluppi.

Cosa posso fare?

Seguire la serie, discutere con altri lettori e riflettere sui temi presentati.

Per saperne di più

Consultare l’articolo originale su The Guardian e leggere i volumi precedenti della serie.

Domande Frequenti

1. Che cosa è The School of Night? È il quarto volume della serie Morning Star di Karl Ove Knausgård, che esplora fenomeni soprannaturali legati all’apparizione di una nuova stella.

2. Chi è Kristian Hadeland? È un personaggio menzionato nei primi volumi della saga, un uomo di 67 anni sepolto senza spettatori e successivamente descritto come un cappellano sinistro.

3. Dove posso leggere l’articolo originale? L’articolo è disponibile su The Guardian all’indirizzo https://www.theguardian.com/books/2025/nov/25/the-school-of-night-by-karl-ove-knausgard-review.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *