Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > The Immortalists by Aleks Krotoski review – the downsides of cheating death

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

The Immortalists by Aleks Krotoski review – the downsides of cheating death

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

The Immortalists by Aleks Krotoski review – the downsides of cheating death

WorldWhite

Indice

    I Immortalisti di Aleks Krotoski: le controindicazioni dell’eterna giovinezza

    Gli estensionisti della vita, come Bryan Johnson, vogliono vivere per sempre. Ma a quale prezzo?

    Se il nome di Bryan Johnson non è familiare, forse la sua immagine sì. È il quarantottenne californiano dall’aspetto leggermente alieno e stranamente senza età che sta lottando per sfidare la morte stessa.

    The Immortalists by Aleks Krotoski review – the downsides of cheating death

    I suoi sforzi per farlo hanno incluso la trasfusione di plasma sanguigno da suo figlio di 17 anni, un atto che ha attirato l’attenzione dei media in tutto il mondo, mentre il plasma di Johnson è stato a sua volta trasfuso in suo padre. Quello che è stato in gran parte trascurato, ma è documentato nel libro di Alex Krotoski, è che la procedura è stata considerata un fallimento. L’imprenditore tecnologico dovrà trovare un altro modo per vivere per sempre.

    Per saperne di più, continua a leggere su The Guardian.

    Approfondimento

    Il libro di Aleks Krotoski esplora le conseguenze dell’estensione della vita e le implicazioni etiche di tali pratiche. Gli estensionisti della vita, come Bryan Johnson, sono disposti a fare di tutto per vivere più a lungo, ma a quale prezzo per la società e per l’individuo?

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dell’estensione della vita potrebbero essere significative, sia a livello individuale che sociale. Se gli estensionisti della vita riuscissero a vivere per sempre, ciò potrebbe portare a una sovrappopolazione, a una disuguaglianza economica e a una perdita di diversità genetica.

    Opinione

    È importante considerare le implicazioni etiche dell’estensione della vita e valutare se i benefici superino i costi. La ricerca scientifica e la tecnologia possono aiutare a migliorare la qualità della vita, ma è fondamentale considerare le conseguenze a lungo termine delle nostre azioni.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il libro di Aleks Krotoski fornisce un’analisi critica dei fatti sull’estensione della vita e le sue conseguenze. È importante considerare le fonti e le informazioni disponibili per valutare le implicazioni di tali pratiche.

    Relazioni con altri fatti

    L’estensione della vita è legata a altri argomenti, come la medicina rigenerativa, la terapia genica e la ricerca sulla longevità. È importante considerare le relazioni tra questi argomenti e le loro implicazioni per la società.

    Contesto storico

    La ricerca sull’estensione della vita ha una lunga storia, con studiosi e scienziati che hanno esplorato le possibilità di vivere più a lungo per secoli. È importante considerare il contesto storico e le scoperte scientifiche che hanno portato alle attuali ricerche sull’estensione della vita.

    Fonti

    Il libro di Aleks Krotoski è stato pubblicato su The Guardian. Per saperne di più, si può visitare il sito web di The Guardian e leggere l’articolo originale: The Immortalists by Aleks Krotoski review – the downsides of cheating death.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0