Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > The Draft! review – entertaining Indonesian meta-horror goes down the Scream route

Pubblicato:

21 Ottobre 2025

Aggiornato:

21 Ottobre 2025

The Draft! review – entertaining Indonesian meta-horror goes down the Scream route

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

The Draft! review – entertaining Indonesian meta-horror goes down the Scream route

WorldWhite
Indice

    Recensione di The Draft!

    Le vecchie e stanche convenzioni dei film horror, come le visioni inquietanti, i pozzi maledetti e i personaggi stereotipati, vengono analizzate con piacere in questo divertente film slasher che sostituisce la classica baita nel bosco con una villa nella giungla.

    Se avete apprezzato Scream e Cabin in the Woods, vorrete sicuramente dare un’occhiata a questo horror indonesiano: si tratta di un film slasher che si diverte a riferirsi ai classici del genere, ambientato non in una baita nel bosco, ma in una villa nella giungla. La villa in questione non ha segnale telefonico, ma è dotata di frequenti black-out, un cimitero olandese a soli 300 metri di distanza, uno zio inquietante che vive lì, visioni ricorrenti di una bambina vestita di bianco, un pozzo evidentemente maledetto e una stanza proibita che potrebbe o non potrebbe essere inclusa nel piano della casa. I personaggi si rendono immediatamente conto che la situazione assomiglia a un film horror e, francamente, perderebbero ogni rispetto se non lo facessero.

    The Draft! review – entertaining Indonesian meta-horror goes down the Scream route

    Ma mentre le convenzioni si accumulano, noi (e almeno uno dei personaggi) ci rendiamo conto che è in atto un qualche tipo di complicato gioco di meta-horror. Perché un atleta sciocco, un nerd timido, un ragazzo fastidioso, una ragazza maschiaccio e una ragazza femminile senza una vera storia personale starebbero passando del tempo qui? Il film entra in un territorio un po’ difficile quando i personaggi hanno discussioni del tipo “farlo funzionare”, ma è su un terreno più solido quando si tratta di commentare e giocare con le varie convenzioni dei film horror, con un focus particolare sulle convenzioni dell’horror indonesiano – e diventa sempre più selvaggio e divertente mentre procede.

    Approfondimento

    Il film The Draft! rappresenta un esempio interessante di come il genere horror possa essere rivisitato e rielaborato in chiave moderna e autoironica. La scelta di ambientare la storia in una villa nella giungla, anziché in una baita nel bosco, aggiunge un tocco di originalità alla trama e consente di esplorare nuove tematiche e convenzioni del genere.

    Possibili Conseguenze

    Il successo di The Draft! potrebbe avere conseguenze positive per il mercato cinematografico indonesiano, che potrebbe vedere un aumento di interesse per i film horror e di genere. Inoltre, la scelta di rivisitare e rielaborare le convenzioni del genere horror in chiave moderna e autoironica potrebbe ispirare altri registi e sceneggiatori a sperimentare con nuove forme e stili.

    Opinione

    The Draft! rappresenta un’opzione interessante per gli appassionati di film horror che cercano qualcosa di nuovo e originale. La sua capacità di rivisitare e rielaborare le convenzioni del genere in chiave moderna e autoironica lo rende un film divertente e stimolante, che merita di essere visto e discusso.

    Analisi Critica dei Fatti

    La scelta di The Draft! di rivisitare e rielaborare le convenzioni del genere horror in chiave moderna e autoironica rappresenta un esempio interessante di come il cinema possa essere utilizzato per commentare e criticare la cultura e la società contemporanee. La capacità del film di bilanciare l’umorismo e la critica sociale lo rende un’opzione interessante per gli spettatori che cercano qualcosa di più profondo e stimolante.

    Relazioni con altri fatti

    Il successo di The Draft! potrebbe essere collegato ad altri film horror e di genere che hanno avuto successo negli ultimi anni, come ad esempio Scream e Cabin in the Woods. Inoltre, la scelta di rivisitare e rielaborare le convenzioni del genere horror in chiave moderna e autoironica potrebbe essere collegata ad altri esempi di cinema autoironico e metacinematografico, come ad esempio i film di Quentin Tarantino. Leggi anche: Recensione di The Draft!

    Contesto storico e origini della notizia

    Il film The Draft! rappresenta un esempio interessante di come il cinema indonesiano possa essere utilizzato per commentare e criticare la cultura e la società contemporanee. La scelta di rivisitare e rielaborare le convenzioni del genere horror in chiave moderna e autoironica potrebbe essere collegata ad altri esempi di cinema autoironico e metacinematografico, come ad esempio i film di Quentin Tarantino. La storia del cinema indonesiano è ricca e variegata, e The Draft! rappresenta un esempio interessante di come il paese possa produrre film di alta qualità e originalità. Leggi anche: Recensione di The Draft!

    Fonti

    TheGuardian – 21 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.