Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
The Devil’s Den: opera horror folk con danza Morris e coniglio sinistro
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
The Devil’s Den: opera horror folk con danza Morris e coniglio sinistro
Recensione di The Devil’s Den – opera horror folk con danza Morris e un coniglio sinistro è un piacere eccentrico
La prima opera completa di Isabella Gellis si presenta come un dramma misterioso moderno che esplora le leggende di un antico monumento del Wiltshire.
Spesso il folklore britannico sembra diventare più strano quanto più lo si osserva. The Devil’s Den, un’operetta di un’ora con parole e musica di Gellis, è sicuramente uno degli spettacoli più insoliti che abbia ospitato Opera North.

Dopo una prova al festival di Nevill Holt nell’estate del 2024, è stato presentato per la prima volta in forma completa qui, grazie a Shadwell Opera e Sheffield City Morris.
La danza Morris in un’opera? Era stata presentata come una prima. I ballerini occupavano gli intermezzi tra le scene come un coro greco che agitava un fazzoletto, aggiungendo con campanelli e bastoncini un ulteriore strato alla musica di Gellis.
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un’opera che combina musica, testo e danza Morris, con intermezzi che fungono da collegamento tra le scene.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il folklore britannico può diventare più strano quando lo si osserva più da vicino.
Cosa spero, in silenzio
Che questo spettacolo sia apprezzato dal pubblico e che la sua originalità venga riconosciuta.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’arte può unire tradizioni diverse, creando qualcosa di nuovo e sorprendente.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere e sostenere produzioni che mescolano elementi culturali diversi, così da arricchire la scena artistica.
Cosa posso fare?
Partecipare allo spettacolo, condividere l’esperienza con amici e familiari, e sostenere le organizzazioni culturali che lo hanno realizzato.
Domande Frequenti
1. Che cosa è The Devil’s Den? È un’opera di un’ora con parole e musica di Isabella Gellis, che racconta leggende di un antico monumento del Wiltshire.
2. Qual è l’elemento originale dello spettacolo? La presenza della danza Morris, inserita come intermezzo tra le scene, è un elemento unico.
3. Dove è stato presentato per la prima volta? È stato presentato per la prima volta in forma completa a Leeds, grazie a Shadwell Opera e Sheffield City Morris.
4. Chi ha scritto la musica e il testo? Isabella Gellis è l’autrice sia della musica che del testo.
5. Dove posso trovare maggiori informazioni? Il testo originale è disponibile sul sito di The Guardian, con link diretto all’articolo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.