Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Tempesta Claudia provoca nuove alluvioni in Portogallo e Spagna

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Tempesta Claudia provoca nuove alluvioni in Portogallo e Spagna

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Tempesta Claudia provoca nuove alluvioni in Portogallo e Spagna

WorldWhite
Indice

    Tracciatore del tempo: la tempesta Claudia porta ulteriori alluvioni in Portogallo e Spagna

    Le piogge intense hanno colpito prima la regione della Galizia, poi si sono diffuse lentamente nelle zone occidentali della penisola iberica.

    Portogallo e Spagna stanno ancora recuperando dalle alluvioni causate dalla tempesta Claudia, che ha portato forti piogge e venti forti la settimana scorsa.

    Tempesta Claudia provoca nuove alluvioni in Portogallo e Spagna

    La tempesta si è formata da un’area di bassa pressione che, prima, aveva portato condizioni fredde e nevose nelle parti orientali del Canada e del nord‑est degli Stati Uniti all’inizio di novembre.

    Il sistema si è spostato verso est attraverso l’Atlantico durante il secondo fine settimana di novembre, poi si è rallentato e si è fermato a nord‑ovest della penisola iberica, bloccato nella depressione di un jet stream sempre più amplificato e ondulato.

    Il servizio meteorologico spagnolo AEMET ha nominato la tempesta lunedì scorso, prima dell’arrivo di diverse ondate di piogge intense che si sono diffuse lentamente durante il resto della settimana.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La tempesta Claudia ha causato piogge forti e alluvioni in Portogallo e Spagna. Il sistema meteorologico spagnolo ha dato un nome alla tempesta e ha avvertito le persone.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la tempesta si è fermata a nord‑ovest della penisola? Qual è il ruolo esatto del jet stream amplificato?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le comunità colpite possano recuperare rapidamente e che le infrastrutture siano più resistenti a futuri eventi simili.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che i cambiamenti climatici possono intensificare le tempeste e che la preparazione e la comunicazione tempestiva sono fondamentali per ridurre i danni.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rafforzare le infrastrutture idriche, migliorare i sistemi di allerta e promuovere la pianificazione urbana che tenga conto delle alluvioni.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle previsioni meteo, seguire le indicazioni delle autorità locali e, se possibile, contribuire a iniziative di recupero e prevenzione nelle comunità colpite.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa ha causato le alluvioni in Portogallo e Spagna?

    Le alluvioni sono state causate dalla tempesta Claudia, che ha portato piogge intense e venti forti.

    2. Dove è iniziata la tempesta Claudia?

    La tempesta si è sviluppata da un’area di bassa pressione che aveva precedentemente portato condizioni fredde e nevose in Canada e negli Stati Uniti.

    3. Chi ha dato un nome alla tempesta?

    Il servizio meteorologico spagnolo, AEMET, ha nominato la tempesta Claudia.

    4. Come si è spostata la tempesta?

    Il sistema si è spostato verso est attraverso l’Atlantico, poi si è rallentato e si è fermato a nord‑ovest della penisola iberica, bloccato da un jet stream amplificato.

    5. Cosa si può fare per ridurre i danni da future tempeste?

    Rafforzare le infrastrutture, migliorare i sistemi di allerta e pianificare le città tenendo conto delle alluvioni.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.