Tassa sulla ricchezza del 1 % non basta a ridurre le disuguaglianze in Gran Bretagna

Introduzione

Un articolo di Aditya Chakrabortty, pubblicato su The Guardian, sostiene che una tassa sulla ricchezza del 1 % sui super‑ricchi non sarebbe sufficiente a ridurre le disuguaglianze in Gran Bretagna.

Proposta di tassa sulla ricchezza

Secondo la Commissione sulla tassa sulla ricchezza del 2020, un’imposizione annuale del 1,12 % sugli asset superiori a 10 mila sterline potrebbe generare circa 10 mila milioni di sterline all’anno. L’autore descrive questa cifra come “utile, ma in termini di Whitehall poco rivoluzionaria”.

Tassa sulla ricchezza del 1 % non basta a ridurre le disuguaglianze in Gran Bretagna

Contesto politico

All’inizio di quest’anno il governo aveva proposto tagli ai sussidi per disabili che avrebbero spinto centinaia di migliaia di persone in povertà, per risparmiare metà dell’importo che la tassa avrebbe potuto raccogliere. Il progetto è stato fermato a causa di una forte reazione pubblica. La cancelliera Rachel Reeves ha dichiarato di non poter “lasciare l’assistenza sociale intatta” e sta ancora valutando come recuperare miliardi dai più vulnerabili.

Altre proposte fiscali

Organizzazioni come Tax Justice UK stimano che nuove imposte sulla ricchezza e sull’inquinamento potrebbero raccogliere fino a 60 mila milioni di sterline all’anno. I fondi dovrebbero essere usati per redistribuire la ricchezza: investire in cooperative, restituire asset alla proprietà pubblica e costruire case a prezzi accessibili.

Fonti

Fonte: The Guardian – “A wealth tax would be simple and fair – what’s not to like?”

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Una tassa sul patrimonio dei più ricchi può generare entrate significative per lo Stato, ma non è sufficiente da sola a risolvere le disuguaglianze.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la tassa del 1,12 % non è considerata “rivoluzionaria” se produce 10 mila milioni di sterline all’anno?

Cosa spero, in silenzio

Che le entrate vengano usate per aiutare le persone più bisognose, come i disabili e chi vive in povertà.

Cosa mi insegna questa notizia

Che le politiche fiscali devono essere combinate: una tassa sulla ricchezza più altre misure per garantire un reale impatto sociale.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

La questione della redistribuzione della ricchezza, la gestione dei sussidi sociali e la lotta all’inquinamento.

Cosa mi dice la storia

Le politiche che cercano di ridurre le disuguaglianze spesso incontrano resistenze e richiedono compromessi.

Perché succede

Il governo cerca di bilanciare le entrate con la necessità di non penalizzare eccessivamente i più ricchi, mentre la società richiede equità.

Cosa potrebbe succedere

Se le entrate non vengono investite in servizi pubblici, la disuguaglianza potrebbe persistere o aumentare.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Definire un piano chiaro su come utilizzare le entrate per migliorare la vita delle persone più vulnerabili.

Cosa posso fare?

Informarmi sulle proposte fiscali, partecipare a consultazioni pubbliche e sostenere iniziative che promuovono la redistribuzione della ricchezza.

Per saperne di più

Consultare le pubblicazioni della Commissione sulla tassa sulla ricchezza e di Tax Justice UK per dettagli sulle proposte e sui potenziali impatti.

Domande Frequenti

  • Quanto potrebbe generare la tassa del 1,12 %? Circa 10 mila milioni di sterline all’anno.
  • Perché la tassa non è considerata “rivoluzionaria”? Perché, sebbene significativa, non è sufficiente da sola a ridurre drasticamente le disuguaglianze.
  • Quali altri imposti potrebbero aumentare le entrate? Imposte sulla ricchezza e sull’inquinamento, che potrebbero raccogliere fino a 60 mila milioni di sterline all’anno.
  • Come verranno usate le entrate? Per investire in cooperative, restituire asset alla proprietà pubblica e costruire case a prezzi accessibili.
  • Qual è il ruolo dei sussidi per disabili? Il governo ha tentato di ridurli per risparmiare, ma la proposta è stata fermata a causa della reazione pubblica.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...