Tagli alle scuole d’arte in Inghilterra: la crisi dei docenti e la perdita di creatività

L’IA è un territorio spaventoso: insegnanti d’arte – uno 64, uno 29 – su tagli, creatività e vita in una carriera in pericolo

In Inghilterra oggi ci sono il 27 % in meno di insegnanti d’arte rispetto al 2011, e la percentuale di studenti che studiano materie artistiche è diminuita drasticamente. Ecco come è lavorare in un mestiere essenziale ma spesso sottovalutato.

Sue Cabourn, 64 anni, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni ’90, quando artisti come Damien Hirst, Tracey Emin e Gillian Wearing stavano dominando la scena culturale. Tutti erano formati dal sistema statale, ma se fossero andati a scuola oggi le cose sarebbero potute essere diverse.

Tagli alle scuole d'arte in Inghilterra: la crisi dei docenti e la perdita di creatività

Ci è stato un esodo di insegnanti d’arte (una diminuzione del 27 % del numero di insegnanti nelle scuole secondarie statali inglesi dal 2011 al 2024), una minore partecipazione (48 % in meno di studenti hanno scelto materie artistiche al GCSE dal 2010), e un sistema riformato che i critici affermano abbia soffocato la creatività e abbia dato priorità alle materie STEM rispetto alle arti e alle scienze umane.

Per continuare a leggere, visita il link: Continue reading…

Fonti

Guardian, “AI is scary territory: art teachers – one 64, one 29 – on cuts, creativity and life in a career that’s under threat” – link

Campaign for the Arts, “The State of the Arts” (PDF) – link

Campaign for the Arts, “Exam results 2025” – link

UK Government, “New arts GCSEs to be introduced in 2016” – link

NEU, “Curriculum and assessment review: arts and minds” – link

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il numero di insegnanti d’arte è diminuito del 27 % e gli studenti che scelgono materie artistiche sono diminuiti del 48 %. Il sistema educativo ha cambiato le prove GCSE, dando più peso alle materie STEM.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché le scuole hanno deciso di ridurre le materie artistiche? Quali sono le motivazioni politiche o economiche dietro questa scelta?

Cosa spero, in silenzio

Che la creatività non venga più considerata un lusso, ma un elemento fondamentale per lo sviluppo di tutti gli studenti.

Cosa mi insegna questa notizia

Che le carriere artistiche sono vulnerabili e che la valorizzazione delle arti è essenziale per una società equilibrata.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere la presenza di insegnanti d’arte, sostenere le scuole che offrono corsi artistici e sensibilizzare i decisori sull’importanza delle arti.

Cosa posso fare?

Partecipare a iniziative di volontariato nelle scuole, sostenere le associazioni che difendono le materie artistiche e informare la comunità sui benefici della creatività.

Domande Frequenti

1. Quanto è diminuito il numero di insegnanti d’arte in Inghilterra?

Il numero è diminuito del 27 % dal 2011 al 2024.

2. Qual è la percentuale di studenti che hanno scelto materie artistiche al GCSE dal 2010?

La percentuale è diminuita del 48 % rispetto al 2010.

3. Cosa ha cambiato il nuovo sistema GCSE per le materie artistiche?

Il nuovo sistema ha ridotto la flessibilità delle materie artistiche e ha dato priorità alle materie STEM.

4. Qual è la posizione delle autorità sul ruolo delle arti nella scuola?

Le autorità hanno criticato la riforma per aver soffocato la creatività e aver dato meno importanza alle arti.

5. Come può un insegnante contribuire a migliorare la situazione?

Un insegnante può promuovere la creatività, partecipare a iniziative di sostegno e sensibilizzare la comunità sull’importanza delle arti.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...